Il cerchio che porta alla fine del girone di andata del massimo campionato di basket si stringe e la sedicesima giornata presenta oggi due big-match. A Cantù i padroni di casa, secondi in classifica, sfidano la Virtus Roma, terza, mentre a Roseto c'è uno scontro diretto fra le altre due terze: Roseto e Siena. Incontri importanti, importantissimi per la classifica finale del girone di andata, che vedrà le prime otto squadre staccare il biglietto per la Final-Eight di Forlì, dove sarà messa in palio la Coppa Italia dal 18 al 22 febbraio 2003. Lapalissiano dire che più si arriverà in alto e meglio ci si posizionerà nella griglia delle finali, che si giocheranno ad eliminazione diretta, con tabellone tennistico. Molto importante dunque, per l'Euro, vincere contro Siena e poi salire a Biella, nell'ultimo turno del girone di ritorno, a giocarsi la gara sperando nell'ennesimo colpaccio in trasferta, tenendo d'occhio gli impegni di Cantù a Trieste, di Siena in casa contro la Virtus di Valerio Bianchini e di Roma in casa contro Avellino. Ma prima di fare i conti, incombe la Montepaschi del coach ottomano Ergin Ataman. Otto finora gli scontri fra le due squadre in serie A, con un bilancio favorevole ai senesi, che hanno vinto cinque volte. La scorsa stagione, la gara contro Siena fu una delle più belle allenate e vinte da Coach Demis Cavina. Il biondino di Castel San Pietro guidò Boni e compagni alla vittoria con il risultato di 69-58. Quest'anno, il Roseto è una squadra totalmente diversa, mentre Siena, dopo una ottima stagione sportiva, è stata ulteriormente rafforzata con acquisti altisonanti. Nella gara, che sarà la 300sima di Davolio e la 150sima di Monroe in serie A, largo al duello fra due torelli da combattimento: quello casalingo d'avorio, Marko Milic, e quello ospite d'ebano, Alphonso Ford. Siena ha una squadra completa e profonda e può partire schierando diversi tipi di quintetto. La regia è nelle capaci mani di Stefanov (14 punti di media, 3,7 rimbalzi), che ha come cambio Aaron Mitchell, play colorato di 185 cm, proveniente dal Galatasaray, dotato di doppio passaporto statunitense ed austriaco. Il regista, che esordirà in maglia senese proprio a Roseto, lo scorso anno, nella serie A austriaca, aveva oltre 17 punti di media, conditi con quasi 8 assist e oltre 6 rimbalzi. La rotazione degli esterni prevede Ford (15,9 punti), Zukauskas, Vukcevic e Marcaccini, mentre sotto le plance gravitano Turkcan (10,3 punti e 10,9 rimbalzi) e Chiacig (14,1 punti e 10,4 rimbalzi) migliore coppia di lunghi del campionato, con Bowdler e Maggioli pronti dalla panchina. L'Euro Roseto dovrebbe scendere in campo al completo. L'unico dubbio è rappresentato dall'infortunio di Dan Callahan, che a Trieste è uscito in barella per un colpo ad un fianco, il quale potrebbe anche andare nei dieci. Palla a due alle ore 20.30, agli ordini della triade in grigio formata da Grossi, Borroni e Reatto.
Luca Maggitti
Luca Maggitti
Fonte: Il Tempo