News

Bianchini alla prima crociata

"Vi parlerò come Churchill: la Virtus è la vostra patria"

Non si fa in tempo neppure a chiedere, che Bianchini è già partito col suo discorso. C´è Biella alle porte, volendo c´è anche Pesaro alle spalle, ma il tema del Vate insiste più sul corollario che sul parquet. Parte così dall´Arcoveggio, nella vigilia dell´esordio più caldo, la sua Prima Crociata.
«M´è parso un po´ pretestuoso prendere mie antiche esternazioni come accusa. In ogni caso, ero a Bologna da due giorni, con la critica d´una parte del tifo, la protesta e il rifiuto, e abbiamo avuto comunque un esito. E cioè titoli sui giornali sportivi e politici, risalto nelle tv, record di presenze a Pesaro. Allora faccio una riflessione. Non è che il basket abbia bisogno di più dichiarazioni fuori dalla cautela? Quando i Bianchini, i Pentassuglia, i Peterson e i Bucci pontificavano, avevamo più gente, indipendentemente dalla qualità del gioco».
Avanti, adesso, restringendo il campo. «Un tifoso ama la propria squadra, e alla sommità degli intenti c´è il bene per essa. O è più importante l´acredine per un allenatore o un presidente? Entrambi, prima o poi, se ne vanno. O credete che quest´acredine non possa mettere a disagio la squadra?». La citazione storica, a chiudere il cerchio, è inevitabile. «Ai tempi della Seconda Guerra Mondiale, quando il governo inglese era criticato dal suo popolo, Winston Churchill disse: giusta o sbagliata, questa è la mia patria. Se questa è la nostra patria, l´amerai comunque, anche se non ti piace Berlusconi o non ti piace Rutelli».
Dalla politica alla squadra, che necessita di un´aggiustata, il passo è breve: Granger, ovvio, è il nome che gira. «Affascinante. Ma lo vedo più come un 2, mentre io punterei su un 3. E poi dobbiamo capire qual è la situazione del visto. Ne abbiamo uno: se dobbiamo spenderlo, lo farei per un giocatore che mi mette a posto tutta la squadra». Su Granger, ha tentato di fare chiarezza anche Madrigali. «Il permesso di soggiorno dell´anno scorso vale un anno solare. Antonio fu tesserato il 25 aprile 2002: e il 25 aprile 2003 il suo visto scadrebbe. Ci dovranno spiegare come funzionano le cose. Intanto, aspettiamo che Bianchini sciolga le riserve. A me il giocatore piace: l´anno scorso lo presi io». Dunque, se Granger verrà firmato, andrà capito cosa accadrà alla scadenza del visto. Se la Virtus, per mantenerlo, dovrà rinnovarlo, spenderebbe l´ultimo rimastole. Viceversa, utilizzandolo per un altro giocatore, al 25 aprile il quiz sarà se Antonio dovrà essere rilasciato oppure no.
Non meno forte e chiaro di Bianchini, ha parlato anche Smodis (che non s´è allenato, distorsione alla caviglia sinistra). Pure lui, poco di Biella e tanto del resto, a partire dalle accuse ai nuovi arrivati, spedite da Matjaz dopo la partita con Cantù. «Avevamo perso una gara che potevamo vincere e alcuni non avevano fatto ciò che gli è richiesto. Non faccio nomi, più o meno si sanno: forse avrei dovuto rivolgermi direttamente a loro, ma nessuno mi è venuto a dire nulla. Ne ho però parlato con Antoine». Smodis ha poi altro da dire, non ai compagni. «Non c´è entusiasmo intorno alla squadra, e i nuovi lo soffrono. Nemmeno i tifosi ci supportano, ed è grave. Dispiace anche a me che Messina e Brunamonti se ne siano andati, ma la vita va avanti. Comprendo chi non viene più al palazzo, ma chi c´è deve darci una mano. La squadra è questa, le cose van male e ci vuole pazienza: se non abbiamo neppure un po´ di tifo, non andiamo da nessuna parte. Chi viene per fischiare, può stare a casa».

Marco Martelli
Fonte: La Repubblica
TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor