News

La Pompea pro-Telethon

Un euro per ogni biglietto venduto della gara di domenica contro la Skipper Bologna

La maratona della solidarietà quest'anno passa da Napoli, dagli stadi e dai palasport che diventeranno centri di raccolta, dalla Galleria Umberto I che si trasformerà in un set televisivo Rai, dalle piazze storiche e dalle scuole, tutte mobilitate per Telethon.
Ma la parte del leone la farà lo sport. Il Napoli devolverà parte dell'incasso del match casalingo di venerdì prossimo con il Palermo, una gara che purtroppo difficilmente farà registrare incassi record. Presente alla conferenza stampa il vice presidente Bruno Matera e il difensore Massimo Russo, alle prese con la riabilitazione dopo il grave infortunio. La Pompea, che vive un momento sportivo ben diverso rispetto ai cugini del calcio, destinerà a Telethon un euro per ogni biglietto venduto della gara di domenica contro la Skipper Bologna, per la quale si prevede il tutto esaurito. Il presidente Mario Maione, presente alla conferenza stampa, ha poi rilanciato annunciando di voler raddoppiare il totale dei proventi raccolti dal basket per Telethon con una offerta del proprio gruppo industriale. «E' una grande iniziativa cui sono sempre stato molto sensibile, è il momento di scendere tutti in campo - ha detto Maione -, il basket non ha la visibilità del calcio ma noi speriamo di portare un sostanzioso mattoncino alla causa».
Il Posillipo, rappresentato dal capitano Carlo Silipo destinerà tutto l'incasso della partita di sabato alla Scandone contro il Camogli. «Dodici mesi fa ho perso un figlio di un 1 anno e mezzo per una malattia genetica - rivela commosso Silipo -, e dunque non posso che appoggiare questa maratona di solidarietà con tutte le mie forze». Presente anche l'olimpionico di scherma Sandro Cuomo, testimonial nazionale Telethon, mentre una nota di merito va all'Associazione Polisportiva Partenope che ha organizzato per le giornate di sabato e domenica prossima un lungo happening di rugby, basket e volley. Sfide con in campo vecchie glorie che si terranno presso la Palestra dei Cavalli di Bronzo con biglietti a 5 euro il cui ricavato verrà interamente devoluto.
Tra i protagonisti dell'appuntamento sportivo anche Andrea Ballabio, direttore dell'istituto Telethon di genetica ed ex giocatore di serie B di volley. Sul parquet nel basket anche Fucile, Sbaragli e Pasquale Errico.
Tornando alla tv, venerdì 13 e sabato 14 dicembre è prevista la no-stop condotta da Milly Carlucci con ospiti nazionali e internazionali in onda da Roma, mentre una staffetta di maratoneti partiti da Bari e Genova si daranno appuntamento al teatro Delle Vittorie. Sei i collegamenti esterni, tra cui quello con la Galleria Umberto I a Napoli. Sul palco montato accanto allo storico presepe saliranno gli attori di «Un posto al sole» e de «La squadra» che si affronteranno in una prova sportiva, mentre il cast di «C'era una volta..scugnizzi» proporrà un estratto dal musical che andrà in scena all'Augusteo dal 14 dicembre.
Stefano Prestisimone
Fonte: Il Mattino
TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor