News

La Snaidero sceglie Pillastrini

Il nuovo coach: «Prima di tutto dobbiamo salvarci, poi ricostruire l’ambiente della squadra»

La sorte di Fabrizio Frates, praticamente già segnata dal derby di Trieste, è stata rafiticata sabato sera ad Avellino dal miracoloso canestro di Vanterpool.Il summit di domenica a Majano, poi, è servito unicamente a stabilire termini e modi del divorzio: da ieri, infatti, la panchina Snaidero, una delle più instabili del basket mondiale nell'ultimo triennio, è passata nelle mani di Stefano Pillastrini. Il neo allenatore, reduce dall'esperienza Scavolini, rimane così operativo nello stesso settore economico (cucine).
«Prima di tutto bisogna salvare la pelle - spiega "Pilla" - non pensare di rimanere in A per grazia ricevuta: sarebbe l'errore più grave. E' chiaro che questo si ottiene vincendo le partite e che strada facendo, forse, l'obiettivo potrebbe anche mutare. Ma prima di tutto dobbiamo lasciare alle nostre spalle una squadra. Poi cercheremo di ridare stabilità all'ambiente e di costruire cose importanti: Udine è una piazza che merita e la proprietà sta profondendo risorse notevoli. Quello che è stato è stato, domani è un altro giorno».
- Era già in preallarme ?
«Direi di no. La chiamata è arrivata nelle ultime ore. E io non sono certo il tipo che gufa contro i colleghi, anche se avevo sentito che la posizione di Frates non era più così solida. In estate invece ero entrato in contatto con Reggio Emilia, Rimini e un club polacco. Ma era già metà luglio...».
- Lo sa che avrà tutta la squadra solo il 28 novembre, tre giorni prima della ripresa del torneo ?
«Purtroppo. Avremmo potuto organizzare una specie di prestagione e invece niente. Va bene, lavoreremo con coloro che saranno disponibili. E poi gli altri componenti la rosa sparsi per l'Europa si conoscono: Mulaomerovic e Mian non hanno bisogno di presentazioni, mentre Vujacic l'ho ammirato agli europei in Lituania».
- Anche quelli dello staff tecnico non sono a lei sconosciuti.
«Quando ho cominciato ad allenare a discreti livelli Bettarini e Milani ancora giocavano, mentre sono stato uno delle centinaia di assistenti di Blasone nelle rappresentative azzurre giovanili».
- Alexander e Thompson hanno già le valigie in mano...
«Vedremo l'orientamento della società. In ogni caso, se sono a Udine, prima di rinunciarvi preferirei metterli alla prova».
- Esperienze passate da ultimo in classifica?
«Ricordo solo che, sino al 1997, la mia vita nel basket è stata quasi sempre contrassegnata da battaglie per la salvezza. Di conseguenza, sono pronto».
LA CARRIERA.Stefano Pillastrini, nato a Ferrara 41 anni fa, inizia allenando le giovanili della Fortitudo. Diventa head coach dell'Aquila nel 1990, per una stagione e mezza di A2. Sempre nello stesso campionato guida poi Ferrara. Sino al 1996 a Cervia, poi a Forlì, dove sostituisce Mangano rimanendo in Romagna pure l'anno seguente. Nel 1998 porta Montecatini in A1 pilotando i termali anche la stagione successiva. Nel 2000 va a Pesaro, dove rimane due campionati. Al suo attivo lo scudetto juniores 1989 con la Fortitudo, una promozione dalla B1 in A2 con Cervia e dalla A2 in A1 con Montecatini. Miglior allenatore nel 1998/99. Bilancio in serie A (11 stagioni): 176 vinte, 167 perse.
Roberto Zanitti
Fonte: Il Gazzettino
TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor