Quinta giornata di Uleb Cup, ultimo turno dell'andata. Oltre a Generali-Darussafaka il programma di questa sera per il gruppo C prevede Rhein Energy-Estudiantes e Chalon-Novo Mesto. La prima giornata di ritorno andrà in scena il 3 dicembre, dopo la sosta per gli impegni delle nazionali nelle qualificazioni per gli Europei 2003.
La classifica del gruppo C
1. Krka Novo Mesto 4-0 (353295, +58)
2. RheinEnergie Cologne 3-1 (347-307, +40)
3. Adecco Estudiantes 2-2 (373-341, +32)
4. Elan Chalon 1-3 (303-334, -31)
5. Generali Group Trieste 1-3 (320-366, -46)
6. Darussafaka Istanbul 1-3 (315-368, -53)
Così questa sera
Generali Trieste-Darussafaka Istanbul
Rhein Energy Colonia-Estudiantes Madrid
Elan Chalon-Krka Novo Mesto
Il prossimo turno (03/12)
Rhein Energy-Generali
Chalon-Estudiantes
Novo Mesto-Darussafaka
L'identikit del Darussafaka
In chiave qualificazione agli ottavi di Uleb Cup, quella di questa sera con il Darussafaka è una partita molto importante per le Generali. La squadra di Istanbul ha gli stessi punti dei biancorossi e dell'Elan Chalon, batterla, magari con uno scarto significativo, potrebbe essere un bel passo avanti.
I turchi finora hanno giocato tre volte in casa e una fuori: hanno perso all'esordio all'Ayhan Sahenk con Novo Mesto 76-89, sono stati travolti a Colonia 98-60, hanno perso dopo due supplementari 95-102 con l'Estudiantes e quindi, sette giorni fa, ancora in casa, hanno centrato la prima vittoria di coppa contro Chalon (84-79) con l'apporto decisivo di Vincent Jones (9 punti e 10 rimbalzi), finora assente per infortunio, e che contro i francesi ha preso il posto di Derek Grimm.
Dopo la sconfitta dell'ultimo turno (100-81 con il Besiktas), nel campionato turco il Darussafaka è settimo con un bilancio di 3-2 (primo l'Ulker di Booker e Blair, 6-0). Squadra solida, nei primi turni di Uleb Cup ha pagato il lento recupero di Yailo (visto a Reggio Calabria nel 99/00) e l'assenza di Jones. Il migliore finora è stato il centrone Acie Earl, che sta viaggiando a 23 punti e 10,5 rimbalzi di media. Hakan Koseoglu è una delle giovani speranze del basket turco ed è stabilmente nel giro della nazionale, mentre Ufuk Sarica, guardia dal fisico di pietra e bandiera della squadra, sta alternando serate imbarazzanti (3/14 al tiro contro Chalon) a prestazioni super (31 punti contro l'Estudiantes). I due Kahyaoglu, Omer e Mehmet, completano il quintetto alternandosi nello starting five.
Il roster del Darussafaka Istanbul
4 Turetken Erdem ala 198 1979 - Tur
5 Kahyaoglu Omer - play/guardia 190 1979 - Tur
6 Yailo Leonid - ala 204 1973 - Ukr/Gre
7 Koseoglu Hakan - play 185 1981 - Tur
8 Ozer Cehver - ala/centro 206 1983 - Tur
9 Kahyaoglu Mehmet - guardia 193 1976 - Tur
10 Sarica Ufuk - guardia 194 1973 - Tur
11 Koruk Vedat centro 211 1983 - Ukr
12 Earl Acie - centro 208 1970 - Usa
13 Gokay Deniz - centro 205 1978 - Tur
14 Sezgin Burak - ala/centro 204 1973 - Tur
15 Jones Vincent - centro 209 1977 - Usa
All. Halil Uner
Una tesi su Cesare Pancotto
Dopo gli appuntamenti e i lunghi scambi di idee nell'ufficio del coach in via Locchi, è giunto il gran giorno per Roberto Astolfi, che oggi pomeriggio alle 15 si laurea in economia e commercio con una tesi sulla leadership nei sistemi organizzativi, correlatore Cesare Pancotto. E' proprio l'esperienza del tecnico di Porto San Giorgio alla Pallacanestro Trieste che Roberto ha preso a modello di studio come esempio di gestione di un gruppo. La capacità di farsi riconoscere come guida e come punto di riferimento, la gestione delle situazioni di crisi, gli stimoli per ottenere un rendimento migliore dallo staff: sono tutte variabili dello sport che vengono sempre più prese in considerazione come modello per organizzare il buon funzionamento di un'azienda attraverso la valorizzazione delle persone che ci lavorano e la consapevolezza delle risorse a disposizione. Pensando a quello che ha saputo fare Cesare a Trieste in due anni, diciamo pure che Roberto Astolfi si è scelto davvero un ottimo correlatore.
La classifica del gruppo C
1. Krka Novo Mesto 4-0 (353295, +58)
2. RheinEnergie Cologne 3-1 (347-307, +40)
3. Adecco Estudiantes 2-2 (373-341, +32)
4. Elan Chalon 1-3 (303-334, -31)
5. Generali Group Trieste 1-3 (320-366, -46)
6. Darussafaka Istanbul 1-3 (315-368, -53)
Così questa sera
Generali Trieste-Darussafaka Istanbul
Rhein Energy Colonia-Estudiantes Madrid
Elan Chalon-Krka Novo Mesto
Il prossimo turno (03/12)
Rhein Energy-Generali
Chalon-Estudiantes
Novo Mesto-Darussafaka
L'identikit del Darussafaka
In chiave qualificazione agli ottavi di Uleb Cup, quella di questa sera con il Darussafaka è una partita molto importante per le Generali. La squadra di Istanbul ha gli stessi punti dei biancorossi e dell'Elan Chalon, batterla, magari con uno scarto significativo, potrebbe essere un bel passo avanti.
I turchi finora hanno giocato tre volte in casa e una fuori: hanno perso all'esordio all'Ayhan Sahenk con Novo Mesto 76-89, sono stati travolti a Colonia 98-60, hanno perso dopo due supplementari 95-102 con l'Estudiantes e quindi, sette giorni fa, ancora in casa, hanno centrato la prima vittoria di coppa contro Chalon (84-79) con l'apporto decisivo di Vincent Jones (9 punti e 10 rimbalzi), finora assente per infortunio, e che contro i francesi ha preso il posto di Derek Grimm.
Dopo la sconfitta dell'ultimo turno (100-81 con il Besiktas), nel campionato turco il Darussafaka è settimo con un bilancio di 3-2 (primo l'Ulker di Booker e Blair, 6-0). Squadra solida, nei primi turni di Uleb Cup ha pagato il lento recupero di Yailo (visto a Reggio Calabria nel 99/00) e l'assenza di Jones. Il migliore finora è stato il centrone Acie Earl, che sta viaggiando a 23 punti e 10,5 rimbalzi di media. Hakan Koseoglu è una delle giovani speranze del basket turco ed è stabilmente nel giro della nazionale, mentre Ufuk Sarica, guardia dal fisico di pietra e bandiera della squadra, sta alternando serate imbarazzanti (3/14 al tiro contro Chalon) a prestazioni super (31 punti contro l'Estudiantes). I due Kahyaoglu, Omer e Mehmet, completano il quintetto alternandosi nello starting five.
Il roster del Darussafaka Istanbul
4 Turetken Erdem ala 198 1979 - Tur
5 Kahyaoglu Omer - play/guardia 190 1979 - Tur
6 Yailo Leonid - ala 204 1973 - Ukr/Gre
7 Koseoglu Hakan - play 185 1981 - Tur
8 Ozer Cehver - ala/centro 206 1983 - Tur
9 Kahyaoglu Mehmet - guardia 193 1976 - Tur
10 Sarica Ufuk - guardia 194 1973 - Tur
11 Koruk Vedat centro 211 1983 - Ukr
12 Earl Acie - centro 208 1970 - Usa
13 Gokay Deniz - centro 205 1978 - Tur
14 Sezgin Burak - ala/centro 204 1973 - Tur
15 Jones Vincent - centro 209 1977 - Usa
All. Halil Uner
Una tesi su Cesare Pancotto
Dopo gli appuntamenti e i lunghi scambi di idee nell'ufficio del coach in via Locchi, è giunto il gran giorno per Roberto Astolfi, che oggi pomeriggio alle 15 si laurea in economia e commercio con una tesi sulla leadership nei sistemi organizzativi, correlatore Cesare Pancotto. E' proprio l'esperienza del tecnico di Porto San Giorgio alla Pallacanestro Trieste che Roberto ha preso a modello di studio come esempio di gestione di un gruppo. La capacità di farsi riconoscere come guida e come punto di riferimento, la gestione delle situazioni di crisi, gli stimoli per ottenere un rendimento migliore dallo staff: sono tutte variabili dello sport che vengono sempre più prese in considerazione come modello per organizzare il buon funzionamento di un'azienda attraverso la valorizzazione delle persone che ci lavorano e la consapevolezza delle risorse a disposizione. Pensando a quello che ha saputo fare Cesare a Trieste in due anni, diciamo pure che Roberto Astolfi si è scelto davvero un ottimo correlatore.