News

Pippo con la strana coppia all´attacco di Livorno

Rancik-Vanuzzo, tutta grinta e velocità

Per quelli che il basket hanno cominciato a masticarlo negli anni Ottanta, Livorno evoca tormento ed estasi, la finale scudetto '89, la partita più drammatica della storia dell´Olimpia. Gara 5, la Philips in vantaggio di un punto allo scadere, i tuffi di McAdoo, il canestro di Forti sulla sirena convalidato in mezzo alla bolgia del PalaAllende, il collegamento Rai concluso con l´annuncio della vittoria labronica, il ribaltamento del referto negli spogliatoi, le risse, la fuga dentro a un cellulare della polizia. E lo scudetto, l´ultimo della generazione magica di D´Antoni, Meneghin, Premier, McAdoo e Casalini in panchina.
Leggende tramandate con religiosa devozione dai tifosi Olimpia. Oggi la squadra toscana è un´avversaria qualsiasi, l´eredità della Libertas di allora è stata raccolta dal Basket Livorno targato Mabo, ad oggi la nidiata più prolifica per il movimento azzurro dell´ultima generazione. Da Parente a Garri, da Cotani a Giachetti, passando per Santarossa e Bertocci, un mucchio selvaggio di ragazzini sfrontati e già pronti per i palcoscenici che contano.
Per Martin Rancik e Manuel Vanuzzo, la strana coppia di mezzi lunghi a disposizione di coach Caja, una trasferta che mette i brividi. «Questi sono giovani e corrono - sottolinea Vanuzzo - erano già protagonisti due anni fa quando salirono in serie A e sono andati a piegare Varese in trasferta. Livorno è una piazza calda, però loro sono discontinui e noi non vogliamo fare sconti a nessuno». Lo slovacco rincara: «Tutti parlano di playoff e obiettivi a lunga scadenza, ma i miei playoff li gioco oggi. In precampionato ci hanno messo sotto e Elliott, il mio avversario diretto, fa canestro da ogni posizione. È una sfida delicata, non possiamo permetterci cali di concentrazione».
Gemelli diversi, Vanuzzo e Rancik, come diverso è il loro modo di interpretare il ruolo, da 4: tecnico il veneto, che ama tirare da fuori («Ma Caja mi sta chiedendo di prendermi più responsabilità, anche da sotto») e ha anche istinto naturale per i rimbalzi; più atletico lo slovacco, che però finora sotto i vetri sta facendo più fatica del preventivato. «Patetico è la parola adeguata - ammette candidamente - 4 rimbalzi a partita per un lungo è una cifra ridicola e non faccio fatica ad ammetterlo. Ci sto lavorando su, mi confortano però le cifre in attacco, sto tirando col 60% da fuori e da sotto».
In comune hanno gli urlacci di Caja, di cui sono bersagli privilegiati in allenamento, e la provincia. Rancik è di Nytra dove aveva cominciato da nuotatore («A sedici anni col basket volevo smettere, non mi divertivo più, poi mia mamma cestista e un buon allenatore mi hanno convinto a continuare»), le prime luci della ribalta le ha conosciute in America, al College, Iowa State: «Lì non hanno squadre professionistiche, noi e quelli del football eravamo le vere star, come i giocatori di Inter e Milan da voi. Avevamo 14.500 spettatori al palazzo ogni sera, una bolgia». Vanuzzo è di Fiesso d´Artico, Venezia, dove spesso torna a dare una mano nel negozio di alimentari dei suoi: «Ho giocato sempre in realtà piccole, Padova, Montecatini e poi Messina, faccio fatica a digerire Milano. Non ho ancora imparato le strade e guardare fuori dalla finestra, tutto quel grigio, mi mette angoscia». I tifosi, però, lo hanno già adottato, in sette partite si è guadagnato i cori della curva: «Non li ho sentiti - si schermisce - ma vedo un attaccamento sempre maggiore a questa squadra».
L´infortunio di Paolo Alberti, che a Livorno marcherà visita con una caviglia gonfia, darà ulteriore spazio alla strana coppia, già sperimentata a lungo da Caja come arma tattica in un quintetto da corsa senza pivot. «Finora funzioniamo - ammette Rancik - soprattutto come arma difensiva. È il bello di questo gruppo, ognuno è disposto a sbucciarsi un ginocchio per il compagno». Il quintetto piccolo piace anche a Vanuzzo: «È l´ideale per il basket aggressivo che ci chiede il coach, ma pure con Kidd e Alberti siamo molto veloci. E anche a Livorno andremo per correre».
Così in campo al Palamacchia, palla a due alle 18,15.
MABO: Parente, Sambugaro, Santarossa, Elliott, Mutavdzic; Giachetti, McLeod, Cotani, Garri, Bertocci. Coach: Luca Banchi.
PIPPO: Coldebella, Simpkins, Sconochini, Rancik, Kidd; Naumoski, Gallea, Niccolai, Ferroni, Vanuzzo. Coach: Attilio Caja.
Arbitri: Zancanella, Anesin e Pasetto.
Massimo Pisa
Fonte: La Repubblica
TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor