In mezzo alla sosta nazionali torna di fatto l'Eurolega che nelle giornate di giovedì 23 e venerdì 24 febbraio porterà in scena le sfide EA7 Emporio Armani Milano contro Panathinaikos e Virtus Segafredo Bologna contro Baskonia Vitoria-Gasteiz, entrambe in programma alle ore 20.30.
EUROLEGA
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – PANATHINAIKOS ATHENS
(Giovedì 23 febbraio ore 20.30, Sky Sport Arena ed Eleven Sports)
In striscia positiva con le due vittorie consecutive su Baskonia e Stella Rossa, la squadra allenata da Ettore Messina si è portata ad un record di 8-15 prima di vedersi rinviare la sfida contro il Fenerbahce a causa del violento terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria. Al Forum arriva un Panathinaikos reduce da tre sconfitte di fila, un record di 8-16 e un nuovo allenatore in panchina dopo la rescissione consensuale con Dejan Radonjic. Il nuovo coach Christos Serelis lascerà ampio spazio a Paris Lee, oltre al pallino del gioco e il compito di dare ritmo ai compagni in una trasferta così complessa; mentre nel ruolo di guardia Georgios Kalaitzakis proverà a difendere forte sui portatori costringendoli all'errore. Il ruolo di realizzatore principale è in mano a Dwayne Bacon, capace di accendersi con i suoi ingressi in area e con l'imponente mole di tiri cui è in grado di prendersi. Derrick Williams porterà il suo atletismo sotto entrambi i tabelloni aiutando a creare scompiglio in attacco e portando beneficio al lavoro di fino svolto da Arturas Guidaitis, unico protettore del ferro e di enorme efficienza nel pitturato. Dalla panchina saranno di grande aiuto due giocatori esperti come Marius Grigonis e Matt Thomas, guardie capaci di fare male tanto sul lato difensivo quanto su quello offensivo; a loro si aggiungerà anche la presenza di Eleftherios Bochoridis come alternativa soprattutto da playmaker. A chiudere le rotazioni, i due lunghi Dimitris Agravanis e Eleftherios Mantzoukas i cui centimetri torneranno utili per spezzare il gioco in area dei loro avversari. Nella coppa nazionale, il Panathinaikos è stato eliminato in semifinale dai rivali storici dell'Olympiacos con il risultato di 81-65.
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – BASKONIA VITORIA-GASTEIZ
(Venerdì 24 febbraio ore 20.30, Sky Sport Uno ed Eleven Sports)
Dopo la brutta sconfitta casalinga contro il Barcellona per 75-92, la compagine guidata da Sergio Scariolo cerca riscatto e con un record di 11-13 l'ottavo posto è distante solo due partite. Ci sarà un'altra spagnola sul cammino dei felsinei, un Baskonia uscito sconfitto dall'ultima sfida con lo Zalgiris Kaunas e un record speculare ai bolognesi (13-11) che rende la partita una sorta di scontro diretto. La scossa per coach Joan Penarroya la darà Markus Howard, il cui rendimento offensivo è calato nelle ultime settimane ma sempre pericoloso nella sua dimensione da microwave scorer, soprattutto oltre i 6.75 metri. L'architetto dei baschi rimane Darius Thompson, uno dei migliori playmaker della competizione, abile a trovare molteplici soluzioni per i propri compagni a seconda di quale piega ha preso la partita. Grande contributo sui due lati del campo spetterà a Rokas Giedraitis, pronto a spaccare in due la gara con il suo tiro da tre punti o con preziose giocate difensive. Sotto le plance spazio al duo composto dai centri Matthew Costello e Maik Kotsar: il primo principalmente coinvolto sui pick and pop e nello stoppare le conclusioni degli avversari; il secondo più propenso al pick and roll e ad essere coinvolto in entrambi i pitturati. In uscita dalla panchina la combo Max Heidegger-Vanja Marinkovic proverà a non dare punti di riferimento sugli esterni, oltre a cercare soluzioni per i compagni e per se stessi. Daulton Hommes si aggiunge alle bocche da fuoco con pericolosità perimetrale, mentre Tadas Sedekerskis sarà il metronomo sui due lati del campo con maggior utilizzo nella metà difensiva; la presenza di Steven Enoch servirà a cambiare le carte in tavola sotto il ferro e dare più fisicità a rimbalzo. Infine spazio nelle rotazioni anche per l'estone Sander Raieste, così da poter spendere extra-falli e spezzare il flusso di gioco avversario. Nella coppa nazionale, il Baskonia è stato eliminato ai quarti di finale con il punteggio di 94-81 dallo Joventut Badalona.