Preview

La settimana europea delle squadre italiane

In campo solo l'Eurolega con Milano e Bologna pronte ad ospitare Valencia e Fenerbahçe

La settimana europea delle squadre italiane

L'Eurolega è l'unica competizione continentale in campo nella settimana che chiude l'anno corrente, perciò sono solo due le compagini italiane impegnate nel cammino europeo. Giovedì 29 dicembre alle ore 20.30, l'EA7 Emporio Armani Milano apre il Forum di Assago per accogliere il Valencia; il giorno seguente – sempre alle ore 20.30 – è la Virtus Segafredo Bologna a chiudere i conti con il 2022 nella partita interna contro il Fenerbahce.

 

EUROLEGA

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – VALENCIA BASKET
(Giovedì 29 dicembre ore 20.30, Sky Sport Uno ed Eleven Sports)

Al termine di una straordinaria rimonta, la squadra allenata per l'occasione da coach Mario Fioretti ha ottenuto una vittoria fondamentale per 79-71 contro Monaco, conquistando la seconda vittoria consecutiva. Alle porte del Forum arriva il Valencia (record 7-8) diretta concorrente per un posto play-off e reduce da una clamorosa vittoria di misura sul Barcellona (84-83). Gli iberici guidati da coach Alex Mumbru si affidano alla leadership di Chris Jones, miglior marcatore della squadra e giocatore dotato di estrema intelligenza che ben si sposa con la filosofia del capo allenatore; al suo fianco Jonah Radebaugh ha come unico compito quello di difendere forte sul portatore creando quanti più problemi al flusso di gioco avversario. Il duo composto da James Webb III e Victor Claver sfrutta quanto più possibile le proprie caratteristiche: lo statunitense agisce sui due lati del campo, fornendo però maggiore assistenza offensiva con tiri da oltre l'arco e al ferro raccogliendo anche numerosi rimbalzi per le seconde chanche; mentre lo spagnolo veste i panni dello specialista e usa giocate di mestiere per mandare fuori tempo il proprio avversario sotto i tabelloni. Bojan Dubljevic è il centro titolare che possiede la stazza per vincere qualche battaglia a rimbalzo, ma soprattutto è un bloccante perfetto per giocare il pick and roll, sebbene sia più frequente la giocata in pop che lo coinvolga nel tiro da tre punti. In uscita dalla panchina coach Mumbru ha in Jared Harper il playmaker perfetto per cambiare il ritmo gara: leggero, piccolo, ma imprevedibile nella giocata ed efficace passatore. Rotazioni lunghe quelle dei taronjes, i quali possono chiamare in causa specialisti nel ruolo di guardia tiratrice come Klemen Prepelic o più utili in aiuto difensivo come Xabi Lopez-Arostegui; successivamente sotto le plance Kyle Alexander ha i mezzi atletici per mettere in ansia gli avversari, mentre Jasiel Rivero è l'uomo di riferimento nel pitturato grazie alla sua efficienza. Spazio anche alla guardia Josep Puerto e al giovane centro Jaime Pradilla, spesso utilizzati dal capo allenatore in fasi specifiche della contesa.

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – FENERBAHCE BEKO ISTANBUL
(Venerdì 30 dicembre ore 20.30, Sky Sport Uno ed Eleven Sports)

Dopo le due vittorie convincenti in quel di Bologna, la Virtus Segafredo è andata k.o. nell'ultimo turno con il Baskonia (90-79) presentandosi con un record di 6-9 alla settimana conclusiva del 2022. Al cospetto di 'Basket City' arriva un Fenerbahce in netta difficoltà dopo un inizio straripante, reduce da tre sconfitte consecutive due delle quali in Turchia (ultima 72-73 contro il Partizan). Coach Dimitris Itoudis è ancora al primo posto con record 10-5, ma l'assenza di Johnathan Motley si sta facendo sentire. In attesa di scoprire se il neo-acquisto Kostas Antetokounmpo farà il suo debutto, i gialloblu hanno in Scottie Wilbekin l'uomo che può minare le sicurezze dei propri avversari; tuttavia, a Nick Calathes il compito di far funzionare gli schemi di gioco: il playmaker ellenico ha ritrovato la sua forma e sta agendo in maniera impeccabile tanto in difesa quanto in attacco. L'ex-Sassari Dyshawn Pierre funge da collante nel quintetto assicurando peso all'interno delle due aree; Tonye Jekiri presiede il pitturato e fa a spallate con chi gli nega facile azione sotto il ferro. Il più pericoloso rimane Nigel Hayes-Davis, il quale ad Istanbul sta vivendo la sua migliore pallacanestro: infatti è partecipe di tutte le giocate offensive della squadra facendosi coinvolgere nei pick and roll e tagliando negli spazi, ciò causa problemi di falli agli avversari costretti a fermarlo con ogni mezzo possibile. Dalla panchina chi trova minuti consistenti è Marko Guduric, guardia tiratrice pericolosa soprattutto dalla lunga distanza ed in grado di raccogliere le provocazioni del pubblico usandole a proprio favore; anche Devin Booker ha grande spazio sul parquet come centro di riserva, abile nel gioco d'area ed esperto nel procurarsi tiri a cronometro fermo. Infine un'altra arma nel roster di coach Itoudis è rappresentata da Carsen Edwards, combo-guard capace di infiammarsi una volta acquisita fiducia e ritmo con il proprio tiro. Il Fenerbahce aggiunge alle rotazioni anche i beniamini di casa Metecan Birsen e Melih Mahmutoglu, quest'ultimo in un doppio ruolo di playmaker e guardia tiratrice a seconda delle necessità.

Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor