News

Lorenzo Uglietti è 'The Best ITA' della 10ª giornata di Serie A UnipolSai

Il classe 1994 fondamentale nella vittoria contro la Dolomiti Energia Trentino

Lorenzo Uglietti è 'The Best ITA' della 10ª giornata di Serie A UnipolSai

Una giornata più che positiva per le compagini campane entrambe uscite vincitrici dall'ultimo week-end ed entrambe uscite con uno dei due premi individuali della settimana. Lorenzo Uglietti (GeVi Napoli) è stato votato come miglior italiano del decimo turno superando la concorrenza di Davide Moretti (Carpegna Prosciutto Pesaro) e di Alessandro Cappelletti (Tezenis Verona).

Il protagonista di solito ruba la scena a tutti e si fa notare ad ogni partita per la sua leadership, per il numero di punti a referto o per qualche giocata ad effetto. Ci sono delle volte in cui chi buca lo schermo è il più silenzioso di tutti, quello che in realtà è sempre presente e probabilmente suda il doppio degli altri, ma lo fa apparire talmente normale da non catturare i riflettori. Quando il gioco si fa duro però, come nel caso della GeVi Napoli che era reduce da quattro sconfitte nelle ultime cinque gare, viene fuori il cuore o nel caso di Lorenzo Uglietti possiamo dire che ad uscire fuori è stata la pasta del capitano; infatti, il numero 16 degli azzurri rimane sul parquet più a lungo di tutti – come Diego Flaccadori di Trento – e ci racconta perché la vittoria numero quattro della stagione è passata dalle sue mani e dalla sua testa. Nei 35 minuti disputati mette a referto una doppia-doppia da 15 punti e 10 rimbalzi, tira con il 60% da due (3/5), con il 100% da tre (2/2) e il 75% dalla lunetta (3/4); non gli serve prendere una mole enorme di tiri perché sa essere quello il suo compito principale, tuttavia è ben consapevole che i compagni lo andranno a servire qualora la partita necessitasse anche del suo apporto offensivo. In difesa combatte come un forsennato, recupera anche un pallone e soprattutto si prende quattro falli – in una partita corretta – che servono a portare in foul trouble la squadra avversaria; il suo contributo nel complesso gli vale un 25 alla voce valutazione e la sua miglior prestazione stagionale.

Questo per me è un punto di partenza, non mi accontento mai di una partita. Il mio obiettivo è raggiungere il più alto livello possibile. Gli anni di A2 sono stati importanti per crescere nell'approccio al basket, agli allenamenti e alla conoscenza del gioco” si confessa a Tuttosport il classe 1994, un ragazzo umile dalla grande voglia di stupire e conscio di quanto sia importante lavorare duro per ottenere della gratificazione e i risultati prefissati. “Ho sempre pensato di poter meritare la Serie A e ancora oggi preferisco giocare 10', lottare per avere spazio piuttosto che averne di più in A2. A farmi credere che la A fosse la mia dimensione è stato Max Menetti a Treviso” continua Uglietti che la massima serie l'ha conquistata sul campo per ben due volte: con Treviso come citato nell'intervista e proprio con la GeVi di cui conduce il timone. “Mi ritengo un buon soldato, faccio quello che mi viene chiesto, il lavoro sporco che magari si vede meno e non va nelle statistiche. Sono uno facilmente allenabile, ecc.” questo è l'identikit fatto ai microfoni di Piero Guerrini, quello di un giocatore disposto a tutto pur di portare la squadra alla vittoria; come detto in precedenza, il suo non è un ruolo da attore protagonista semmai è quello di fan favourite, apprezzato dai tifosi e risolutore di problemi nei momenti più complicati. Pur essendo nato a Torino, il numero 16 della GeVi ha già sposato in pieno la mentalità della città di Napoli (oltre a quella di coach Buscaglia): “Il mio stile di gioco rispecchia molto la mentalità di Napoli: lo spirito di sacrificio e la lotta; Buscaglia è un allenatore che predilige un tipo di basket simile al mio ovvero di energia, intensità e coralità”. Infine Lorenzo Uglietti racconta la strada per arrivare fin qui: “A 15 anni non ero neanche alto, ero secco, sempre al campetto ma senza nulla di speciale. Mai fatto un trofeo delle regioni o le nazionali giovanili. Il lavoro duro ha ripagato”.

La gara contro la Dolomiti Energia Trentino è la migliore disputata in carriera dalla guardia piemontese che ha stabilito i suoi massimi in Serie A alle voci punti, rimbalzi, valutazione e minuti giocati. Rispetto alla passata stagione, Lorenzo Uglietti ha fatto netti passi avanti anche nelle responsabilità prese palla in mano: oltre ad una migliore gestione della sfera, aver messo nell'arsenale il tiro da oltre l'arco si sta rivelando l'arma in più non solo per lui stesso, quanto anche per la GeVi; nonostante sia scesa sotto il 50% la percentuale del tiro da due punti, il classe 1994 ha quasi raddoppiato il volume dei tiri passando da 1.7 tentati nella stagione 2021-2022 ai 2.9 di quella attuale. Più minuti sul campo (20.7) significano maggiori probabilità di sbagliare eppure questo non sembra essere qualcosa di previsto per il capitano, poiché con 7.1 minuti aggiuntivi rispetto allo scorso anno è migliorato nel dato della valutazione (8.8 contro il 3.2 del 2021-2022) e nel numero medio di assist (da 1.4 a 1.8). Per lui tanto lavoro sporco con 2 falli commessi di media a partita, ma è decisamente più importante sottolineare quanto sia cambiata la sua convinzione nel guadagnarseli: 2.1 subiti sono poco più del doppio rispetto al solo fallo subito di media nella stagione passata; inoltre è passato dai 0.7 tiri liberi tentati e convertiti con il 50% ad un decisivo 1.1 convertito con il 90%. Abituato ad agire in uscita dalla panchina, nelle ultime tre sfide è partito tra i cinque del quintetto e in questo arco di tempo la sua media è di 7.6 punti, 7.6 rimbalzi, 1.3 assist e 1 stoppata di media a partita con il 54.5% da due punti (6/11), il 66.6% da tre (2/3) e l'83.3% ai liberi (5/6); subisce circa 3.6 falli a partita e chiude con una valutazione media di 15.6, numeri che stanno dimostrando come la Serie A e un posto nello starting five siano decisamente la sua dimensione.

Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor