News

Next Gen Educational, i ragazzi dei club di Serie A bravi a scuola e appassionati di campionato italiano ed Eurolega

Next Gen Educational, i ragazzi dei club di Serie A bravi a scuola e appassionati di campionato italiano ed Eurolega

Ottimi studenti, interessati soprattutto alle materie scientifiche, che se la cavano più che bene in inglese, appassionati di musica e convinti di far parte, nel prossimo futuro, del mondo del basket professionistico. Ma, soprattutto, appassionati di pallacanestro anche da spettatori e sui social. Di quale? Il campionato di Serie A e l’Eurolega doppiano la Nba. Sono i dati principali del sondaggio effettuato con i giocatori della Next Generation Cup di Pesaro nel corso del workshop Next Generation Educational, una iniziativa LBA realizzata da A Better Basketball sul tema dell’educazione scolastica, la dual career e il post carriera con i ragazzi dei vivai delle 16 società di Serie A.

Hanno risposto al sondaggio 140 atleti confermando un dato ormai consolidato della Next Gen Educational degli ultimi anni: giocare a basket ad alto livello non limita il rendimento scolastico dei ragazzi. Escludendo chi ha sostenuto l’esame di maturità, il 49% ha concluso lo scorso anno scolastico con una media tra il 7 e l’8 in pagella e addirittura il 20% con una media superiore a 8. Tra le scuole frequentate, stravince il liceo scientifico col 55% del campione così come sono le materie scientifiche (matematica, fisica etc.) che interessano di più i ragazzi (50%) davanti, ma doppiando in percentuale, le lingue straniere. La maggioranza sostiene di parlare, scrivere e comprendere bene l’inglese ma, soprattutto, oltre il 90% ritiene di avere capacità linguistiche superiori al livello puramente scolastico.

Ascoltare musica è l’intrattenimento principale per il 42% degli intervistati, il calcio è lo sport più seguito dopo il basket per il 54% dei ragazzi mentre Instagram è il social network più usato (75%) davanti a Whatsapp (15%). Social molto popolari come Facebook o YouTube sono praticamente inesistenti nella vita dei giocatori Next Gen. Parlando di carriera professionale, alla domanda di cosa pensano di essere tra 5 anni, il 33% ha risposto “un giocatore di Serie A”, il 10% “un giocatore professionista anche nelle minors” e il 40% “un giocatore di basket senza avere l’idea a quale livello”. Solo l’8% ritiene che tra 5 anni si considererà soprattutto un lavoratore o uno studente. Il 61% ha già avuto una esperienza lavorativa ma nella metà dei casi si è trattato esclusivamente dell’alternanza scuola/lavoro. La passione per il basket porta la totalità dei ragazzi dei vivai LBA ad essere grandi fruitori di pallacanestro anche in televisione e sui social. Se il 25% vede e segue tutto, basta che sia basket, la metà indica la Serie A e l’Eurolega come la pallacanestro più seguita contro il 25% che predilige soprattutto la Nba.

I workshop della Next Generation Educational torneranno dal 23 al 26 febbraio del 2023 a Trento e Rovereto.

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor