News

BCL: non bastano Jones e Onuaku, il JDA Bourgogne Dijon si impone sul Banco di Sardegna Sassari

Anche Robinson e Bendzius vanno in doppia cifra per la Dinamo

BCL: non bastano Jones e Onuaku, il JDA Bourgogne Dijon si impone sul Banco di Sardegna Sassari

Il Banco di Sardegna Sassari rimedia un’altra sconfitta in Basketball Champions League con il JDA Bourgogne Dijon per 88-80. Nel gruppo G, la Dinamo resta così a secco di vittorie alle spalle di PAOK Salonicco, Dijon e Malaga e distante due successi dai francesi. Per il Banco di Sardegna, il top scorer è stato Onuaku (21 punti, 7 rimbalzi e 6 assist), seguito da Jones (17 punti e 5 rimbalzi). Robinson (11 punti e 7 assist) e Bendzius (10 punti, 5 assist e 4 rimbalzi).

L’avvio di match è tutto di marca francese con Hrovat e Ware a realizzare dei comodi appoggi e il playmaker Holston a siglare una tripla (9-2). Dopo l’immediato timeout chiamato da coach Bucchi, Sassari si scuote trovando fortune soprattutto con Onuaku sotto canestro e sulle due metà campo. Il gioco da tre punti in contropiede di Robinson vale il 12-11. Successivamente, Bendzius insacca la bomba del riaggancio del 14-14, ma ancora Holston e una fuga di Brembly in contropiede non permettono il sorpasso a Jones e compagni (21-18). Nel finale di periodo, tuttavia, il JDA piazza un break di 10-3, ispirato soprattutto dai rimbalzi in attacco dell’ex Napoli McDuffie e dalla bomba del neoentrato Simon (31-21 dopo 10’). In apertura di secondo quarto, Ducotè segna in penetrazione il massimo vantaggio Bourgogne sul +12, prima che le accelerazioni di Nikolic e Robinson permettano anche a Bendzius di accorciare le distanze (33-26). Nella fase centrale del secondo periodo, aumentano i canestri da una parte e dall’altra con i lunghi Ware e Loum a rispondere alle incursioni di Robinson e Onuaku; il nuovo contropiede solitario di Ducotè ristabilisce la doppia cifra di vantaggio nel punteggio ai transalpini (43-32). Coach Bucchi sfrutta anche il secondo timeout a sua disposizione e il Banco di Sardegna ritrova la giusta concentrazione sfruttando i tiratori Bendzius e Chessa; l’assist di Onuaku dal post-basso per lo stesso cecchino lituano vale il 45-41. Nel finale di tempo, una bomba di Kruslin accorcia ulteriormente le distanze e una serie di stoppate sotto entrambi i canestri manda le squadre negli spogliatoi sul 45-44.

Nel secondo periodo, continuano i botta e risposta tra le due squadre con Hrovat e Chessa a prendersi il palcoscenico, prima che Onuaku riesca finalmente ad impattare il match grazie alla sua presenza a rimbalzo in attacco e ai liberi del 52-52. Successivamente McDuffie e ancora Simon da tre punti rispondono a un buon Nikolic, ispirando il nuovo allungo concretizzato da un presente Ware (61-56). Al termine del quarto, Kruslin realizza un’importantissima bomba ma i liberi di Rousselle e Ware tengono Dijon avanti sul 64-59. In avvio di ultimo periodo, Gentile accorcia subito sul -3, Ware e un jumper di Ducoté lanciano un ulteriore allungo, proseguito poi dal cinismo di Brembly (73-61). Sassari interrompe l’emorragia siglando le realizzazioni dalla media distanza di Jones ma Rousselle punisce ancora la difesa avversaria assieme al solito Ware da rimbalzo in attacco (77-66 a 5’ dal termine). Una reazione di orgoglio Dinamo targata Jones e un recupero di Onuaku accendono i sardi, che però fanno grossa fatica a tenere le penetrazioni degli esterni di Dijon e le finalizzazioni di Ware dell’81-72. Nei minuti conclusivi del match, si continua a segnare da una parte e dall’altra, soprattutto grazie all’impatto dei due centri Ware ed Onuaku e poi, un’infrazione di passi del centro del Banco di Sardegna e un appoggio sbagliato da Robinson, chiudono la contesa. Finisce 88-80.

I sardi torneranno in campo domenica alle 18.30 (diretta su Eleven Sports) per la sfida sul parquet della Pallacanestro Trieste mentre in BCL il prossimo appuntamento è martedì 29 novembre alle 20.30 al PalaSerradimigni contro il PAOK mateco Salonicco in un match cruciale per sperare di raggiungere il terzo posto (valevole il play-in) nel gruppo G.

 

Photo Credit: FIBA

Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor