News

I 70 anni di Pierluigi Marzorati: “Un bel traguardo raggiunto con la consapevolezza di aver vissuto momenti fantastici da giocatore”

La LBA Legend è stata intervistata su “La Provincia” e “Il Messaggero”

I 70 anni di Pierluigi Marzorati: “Un bel traguardo raggiunto con la consapevolezza  di aver vissuto momenti fantastici da giocatore”

Pierluigi Marzorati, pilastro della pallacanestro italiana e bandiera della Pallacanestro Cantù negli anni ’70 e ’80, è stato intervistato da Stefano Boldrini su “Il Messaggero” ed Edoardo Ceriani su “La Provincia” in occasione del suo 70° compleanno: “Direi un bel traguardo. Con la consapevolezza, da giocatore, di aver vissuto momenti, con il club e la Nazionale, che mi hanno portato sempre in dote compagni di squadra bravi e importanti. È stata una fortuna”.

Da dove nacque in lui la passione per la pallacanestro: “Ero un frequentatore di oratori. Lo sport mi piaceva: corsa campestre, calcio, pallacanestro. A 12 anni feci un provino e mi presero, a quel punto virai sul basket”.

Marzorati si è poi anche laureato in ingegneria civile: “Vero. Ritengo strategica, oltreché vincente, la scelta di aver attivato gioco e studi all'università. Una situazione che mi è servita a mitigare il momento dell'abbandono dell'attività di giocatore prima e dirigente poi, trovando grandi soddisfazioni anche nel lavoro”.

Adesso è anche il capo della LIBA (acronimo di Legends International Basketball Association): “L'intento era quello, una svolta smesso di giocare, di mettere in piedi qualcosa di importante per i giovani e per i valori che lo sport a noi ha insegnato. Punto focale, ovviamente, è che siano i club che continuino a investire, così come sta accadendo. Ma certi concetti di sacrificio e lavoro può trasmetterli con serenità e tranquillità pure chi ha deciso di fare del volontariato come noi”. E l’associazione si è già mossa a dovere: “Le ultime due iniziative, ad esempio, la consegna a Milano di due panchine dedicata a Sandro Gamba e Bogdan Tanjevic, i due coach campioni d'Europa con la Nazionale, e la prossima che faremo a Brescia, nell'ambito della Supercoppa italiana, in memoria di Marco Solfrini e Riccardo Sales. Tutti nostri punti di riferimento, non possiamo dimenticare la storia”.

A proposito di leggende di questo sport, anche Marzorati fa parte di questa élite (277 presenze e 2.222 punti in Nazionale e ben 8.659 punti in 693 con la Pallacanestro Cantù dal 1970 al 1991): Non vorrei passare per falso modesto, ma c'ero anch'io in mezzo a tanti altri quando si è vinto con la Nazionale e con Cantù. Ho approfittato di quel mix di professionalità, competenza e fortuna che sta alla base di un successo”.

Nella sua carriera ha sempre utilizzato il numero 14: “Non ho scopiazzato Cruijff, che pure da appassionato di calcio ho ammirato. E' stato un omaggio a Carlos D'Aquila, componente di quella straordinaria squadra che nel 1968 conquistò il primo scudetto di Cantù. Carlos ci ha lasciati nel 2017”.

Il playmaker classe 1952 è stato una bandiera come poche altre ce ne sono oggi: “Una scelta di vita, soprattutto. Ricordo che quando andai a giocare le amichevoli in America prima delle Olimpiadi del 1972 furono diverse le Università degli States che mi cercarono. Ma mia madre mi disse: "Non se ne parla nemmeno, prima finisci il Politecnico e poi puoi scegliere quello che fai". Ovvio che a 26 anni le cose presero un'altra piega. E poi fortunatamente a Cantù arrivò un certo signor Valerio Bianchini, che cambiò i destini sportivi miei e della società. E poi mi sposai, mettendo su casa. Giocavo e pensavo al dopo carriera lavorando. Cambiarono gli interessi e le prospettive”.

Infine il successo a cui è più affezionato: “Alla prima Coppa dei Campioni con Cantù a Colonia contro il Maccabi e alla medaglia d'oro agli Europei di Nantes dell'83”. E la più grande delusione? “Tante, forse anche di più delle vittorie. Ogni eliminazione dalla corsa scudetto, ad esempio. O la sconfitta in Nazionale contro la Jugoslavia alle Olimpiadi di Montreal 76. Vincevamo di 15/20 punti e non ce l'abbiamo fatta, non riuscendo a raggiungere la semifinale, che con certezza quasi assoluta avrebbe portato una medaglia”.

Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor