Virtus Segafredo Bologna - A|X Armani Exchange Milano : 62 - 66
Segafredo Arena 08/06/2022 21:00
È tempo di LBA Finals e di un nuovo capitolo alla sfida tra Virtus Segafredo Bologna e A|X Armani Exchange Milano. Felsinei e meneghini hanno raggiunto la finale superando, senza perdere una partita, rispettivamente Tortona e Sassari in semifinale.
Per la Virtus questa è la 14ª finale in epoca playoff (con 9 i titoli conquistati) mentre per l’Olimpia questa è la 20ª partecipazione all’atto conclusivo (anche lei è a 9 titoli). In totale gli Scudetti vinti dai biancorossi sono 28, mentre la Virtus è a quota 16.
IL CALENDARIO
Gara 1 – Virtus Segafredo Bologna – A|X Armani Exchange Milano: mercoledì 8 giugno 2022 ore 21.00, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +
Gara 2 – Virtus Segafredo Bologna – A|X Armani Exchange Milano: venerdì 10 giugno 2022 ore 21.00, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +
Gara 3 – A|X Armani Exchange Milano – Virtus Segafredo Bologna: domenica 12 giugno 2022 ore 20.30, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +
Gara 4 – A|X Armani Exchange Milano – Virtus Segafredo Bologna: martedì 14 giugno 2022 ore 20.30, Rai Sport HD, Eurosport 2 e Discovery +
Ev. Gara 5 – Virtus Segafredo Bologna – A|X Armani Exchange Milano: giovedì 16 giugno 2022
Ev. Gara 6 – A|X Armani Exchange Milano – Virtus Segafredo Bologna: sabato 18 giugno 2022
Ev. Gara 7 – Virtus Segafredo Bologna – A|X Armani Exchange Milano: lunedì 20 giugno 2022
I PRECEDENTI
In una serie di finale scudetto sono tre i precedenti tra Virtus Bologna e Olimpia Milano, con la squadra emiliana che ha sempre avuto la meglio sui lombardi.
Oltre alla finale della scorsa stagione terminata 4-0 per la Segafredo, le due squadre si sono incrociate nella serie per il titolo anche nelle annate 1978/79 e 1983/84. In queste occasioni, i bianconeri si sono imposti rispettivamente per 2-0 e 2-1.
Il totale delle vittorie nelle precedenti finali tra le due società è di 8-1 a favore di Bologna, con Milano che non ha mai vinto una gara casalinga di finale contro la Virtus.
Considerando tutte le serie playoff disputate tra le due squadre, le partite giocate sono 27 partite divise in 8 serie: 3 finali, 3 semifinali e 2 quarti di finale.
La Virtus ne ha vinte 5 (di cui 3 finali) e Milano 2. Il conto dei successi nelle gare singole è invece a favore della Virtus per 15-12.
(Foto Archivio Superbasket)
Qui sono elencate tutte le serie precedenti ai playoff tra le squadre:
- Finale 1979: Synudine Bologna - Billy Milano 2-0
- Finale 1984: Granarolo Bologna - Simac Milano 2-1
- Quarti 1985: Simac Milano - Granarolo Bologna 2-0
- Semifinale 1995: Buckler Bologna - Stefanel Milano 3-2
- Semifinale 1996: Stefanel Milano - Buckler Bologna 3-1
- Semifinale 2007: Vidivici Bologna - Armani Jeans Milano 3-1
- Quarti 2015: EA7 Emporio Armani Milano - Granarolo Bologna 3-0
- Finale 2021: Virtus Segafredo Bologna - A|X Armani Exchange Milano 4-0
In generale nel campionato italiano, Olimpia e Virtus si sono affrontate 184 volte prima della finale scudetto di questa stagione, con i biancorossi che conducono per 104-80 nel bilancio totale.
Nelle 90 gare disputate a Milano, ci sono state 67 vittorie per i padroni di casa e 23 di Bologna, mentre quando la Virtus ha giocato tra le mura amiche ha avuto la meglio 54 volte su 88 occasioni.
IN STAGIONE
La prima sfida in quest’annata risale alla finale di Supercoppa del 21 settembre 2021, vinta dalla Virtus per 84-90 nel segno di Jaiteh (18 punti e 9 rimbalzi) e dell’MVP della competizione Alessandro Pajola (14 punti e 7 assist).
Il match di andata della regular season si è disputato il 5 gennaio 2022 nel recupero della 13ª giornata ed è stato un autentico spettacolo. Alla fine, la spuntò l’A|X Armani Exchange per 102-99 trascinata dai 20 punti di Grant, i 16 punti e 9 assist di Rodriguez e i 14 punti e 5 rimbalzi di Kyle Hines. Alla Segafredo non bastò la prova monstre di Belinelli da 34 punti, inclusa la bomba dell’overtime del 95-95.
Al ritorno di regular season, giocatosi il 10 aprile 2022 nel corso della 26ª giornata, la Segafredo si impose nettamente per 83-65 (18 punti a testa per Jaiteh, Weems e Cordinier) sfruttando anche una Milano con molte defezioni causa Covid.
GLI ASSENTI
Virtus Segafredo Bologna - Ekpe Udoh e Awudu Abass sono fuori a tempo indeterminato; il primo per una lesione al tendine rotuleo del ginocchio sinistro, il secondo per la lesione al legamento crociato anteriore del ginocchio destro.
A|X Armani Exchange Milano - Malcolm Delaney è out per una lesione muscolare della parete addominale;
Dinos Mitoglou è sospeso per una riscontrata positività ad un controllo antidoping.
LE DICHIARAZIONI
Sergio Scariolo, coach della Virtus Segafredo Bologna: "Mi sembra una finale equilibrata, con due ottime squadre, con punti forti e punti deboli, difficile fare pronostici. La nostra stagione è già buona, sono arrivati già due titoli: quando hai il secondo budget del campionato e arrivi in finale hai fatto il tuo dovere. Poi bisogna vedere come ci arrivi: in ogni serie si riparte da zero e conta solo far bene nella prima partita. La Virtus è una società con tradizione, grandi allenatori e grandi dirigenti. Vincere tre trofei in stagione vorrebbe dire per i giocatori entrare nella leggenda della società. Però alla fine sono tutte questioni che lasciano il tempo che trovano, davanti c’è l’avversario e provi a batterlo con i mezzi che hai in quel momento. Come sta la squadra? Si sono allenati tutti bene poi il campo vedremo cosa dirà. Noi abbiamo una identità e dei punti di forza, abbiamo lavorato molto e anche sofferto molto per arrivare ad un numero alto di giocatori che si sentono coinvolti. Ho vissuto serie a 7 partite e ne ho viste di tutti i colori, cercheremo di regolarci in base a quello che ci dice il campo. Milano ha recuperato alcuni giocatori, sono in ottime condizioni e hanno fatto dei grandi playoff. Sia a livello mentale che fisico siamo due squadre che arrivano a questo finale in condizioni simili”.
Ettore Messina, coach dell'A|X Armani Exchange Milano: "Sarà una serie spero equilibrata, spero difficile per entrambe le squadre, una serie che speriamo di giocare bene. Penso anche che con due palasport pieni possa essere una serie che farà il bene del basket italiano, come immagine, come audience, come seguito. Noi stiamo bene fisicamente, nei playoff abbiamo avuto più tempo per prepararci, abbiamo semplificato un po’ di cose e le stiamo eseguendo ad un ritmo diverso il che ci ha aiutato a migliorare i numeri offensivi. Indipendentemente dai pronostici, le aspettative sappiamo che a Milano sono sempre alte, quello che è importante è che i giocatori entrino in campo sapendo che se faremo bene determinate cose avremo più opportunità di vincere e in caso contrario ne avremo di meno”.