A|X Armani Exchange Milano - Banco di Sardegna Sassari : 91 - 82
Mediolanum Forum 30/05/2022 20:45
L’A|X Armani Exchange Milano conquista anche Gara 2 contro il Banco di Sardegna Sassari e vola sul 2-0. I meneghini partono fortissimo, trascinati dalle classiche combinazioni tra Rodriguez (19 punti e 5 assist) e Hines (9 punti e 7 rimbalzi), prima che Shields (16 punti e 5 rimbalzi) in transizione firmi il 7-0 di apertura. Dopo oltre tre minuti e mezzo dalla palla a due, Sassari si sblocca grazie ai canestri rapidi di Bilan (17 punti e 13 rimbalzi) e Bendzius (23 punti e 9 rimbalzi) e poi viene presa sulle spalle da Robinson (5 punti e 8 assist), il quale tra triple e assist per Burnell e Bilan rimette il match sui binari dell’equilibrio (13-13). Un canestro da tre punti di Bendzius vale anche il primo sorpasso Banco di Sardegna ma i liberi di Hall (17 punti), di un ottimo Biligha e di Baldasso (6 punti) riportano immediatamente Milano avanti (22-18 dopo 10’). Successivamente, ancora Hall è bravo a subire falli e a replicare ai tagli di Diop nell’area meneghina; Sassari però commette esaurisce subito il proprio bonus e l’A|X Armani Exchange ne approfitta per riaprire la forbice nel punteggio grazie anche a un super Shields (30-22). Non molla però il Banco di Sardegna, che si fa ancora sotto grazie alla presenza di Bilan sotto i tabelloni e alla bomba dI Bendzius del -4. A completare il riavvicinamento ci pensa poi Logan (14 punti) che si sblocca nella serie con due triple in rapida successione, il recupero per il seguente contropiede finalizzato da Bendzius e l’assist per il canestro di Kruslin (10 punti) che vale il vantaggio sul 37-40. Coach Messina chiama un time-out in fretta e furia ma, nonostante un appoggio di Hines e un jumper di Datome arrestino un minimo l’emorragia, la Dinamo è trascinata dalla tripla di Kruslin, dalla volata in contropiede di Robinson e dall’autocanestro di Shields propiziato dall’inarrestabile Logan: Sassari chiude così il primo tempo sul 41-49 e con un break di 4-17.
Milano parte però forte nella ripresa grazie alla circolazione di palla finalizzata da Ricci e Hall; con gli avversari distanti solo 2 lunghezze, Sassari replica alzando i ritmi del match, convertendo in contropiede con Burnell e Bilan e siglando la quarta bomba di serata di Bendzius (50-56). Nella fase centrale del terzo periodo, la sfida sale ulteriormente di colpi, Rodriguez – assieme a un concreto Hall - si carica Milano sulle spalle, impattando a quota 59 con una gran tripla e poi regalando a Datome il gioco da tre punti del sorpasso sul 62-61. Il Banco di Sardegna ribatte però sfruttando i tagli rapidi a canestri di Bendzius e un super Gentile in cabina di regia (64-67). Al termine del periodo, Bilan dalla lunetta e Melli in schiacciata mantengono le distanze, prima che Shields sigilli il terzo quarto sul 68-69 con un jumper.
Grazie ai rimbalzi in attacco e all’assist per Melli (8 punti e 5 rimbalzi) del 74-71, Hines si prende poi il palcoscenico accanto a Shields e a un Bendzius on fire. Bilan successivamente accorcia sul -1 ma Baldasso e Hall interrompono il momento di tensione dell’A|X Armani Exchange siglando una bomba a testa (80-73 a 5’ dal termine). Logan allora decide di rimettersi in partita segnando un tiro molto difficile e Kruslin immediatamente dopo firma il contropiede del -3. Dopo un bel botta e risposta di puro talento tra Rodriguez e Logan, un errore di Bilan e il seguente layup a bersaglio di Shields dalla rimessa valgono l’84-79 a poco più di 120” dalla sirena finale. Ancora Bilan poi commette qualche errore di troppo a cronometro fermo e i due sigilli al successo meneghino li mettono Shields (in penetrazione) e Rodriguez (con una bomba da distanza siderale). Scivolata sul -9, la Dinamo non riesce più a trovare la via del canestro ed è costretta ad arrendersi sul punteggio finale di 91-82.
Gli highlights della partita