A|X Armani Exchange Milano - UNAHOTELS Reggio Emilia : 91 - 65
Mediolanum Forum 17/05/2022 20:45
L’A|X Armani Exchange Milano conquista anche Gara 2 contro la UNAHOTELS Reggio Emilia e vola sul 2-0. Grande partenza del duo Rodriguez (14 punti e 5 assist) – Hines (5 punti, 4 assist e 4 rimbalzi) per i padroni di casa e le loro azioni individuali aprono spazio anche per la tripla e la penetrazione di Datome (16 punti e 5 rimbalzi) del 12-5. Successivamente, Rodriguez trascina l’A|X Armani Exchange su un vantaggio in doppia cifra poi ulteriormente ampliato dagli 1vs1 di Shields (9 punti e 5 rimbalzi) e l’attività di Bentil (9 punti) e Hines sotto canestro (22-10). Al termine del primo periodo, nonostante il buon ingresso in uscita dalla panchina di Thompson (15 punti) e l’impatto di Hopkins (9 punti e 4 rimbalzi) sotto le plance, Ricci e Grant siglano i canestri del 27-14. Cinciarini (19 punti e 3 assist) prova poi di orgoglio assieme al centro Hopkins a tenere lì la UNAHOTELS ma l’ottimo contributo di Baldasso (8 punti), Biligha e Ricci (8 punti e 6 rimbalzi) dalla panchina propizia il nuovo allungo sul 34-18. Il ritorno sul parquet di Rodriguez, Shields e del cecchino Datome dà ulteriormente brio all’attacco di Milano che scavalca più volte le 20 lunghezze di vantaggio, rispondendo così alle bombe di Baldi Rossi (49-29). Sul finire del primo tempo, Cinciarini prova a non mollare ma Shields e Datome fanno affondare ancora di più Reggio Emilia sul 57-32 dell’intervallo lungo.
Nella ripresa, il canovaccio del match non cambia e le triple di Thompson e Crawford non riescono ad arginare l’ondata meneghina che prende ulteriore energia dai bei canestri di Rodriguez e Datome (65-38). Il cuore di Cinciarini non può nulla e Milano va anche oltre quota 30 punti di vantaggio, con Baldasso e Biligha che sigillano il terzo periodo sul 78-45. L’ultimo periodo non ha nulla da dire ai fini della contesa, vede Cinciarini (che ha lasciato il parquet applaudito con una standing ovation dall’ex pubblico meneghino) e Thompson di carattere non abbassare l’intensità e poi comunque fissare il risultato conclusivo sul 91-65.
Gli highlights della partita