Settimana di coppe europee che vede impegnate tutte le nostre formazioni ancora in corsa nei rispettivi tornei, eccetto la UNAHOTELS Reggio Emilia, costretta a rinviare il proprio match di FIBA Europe Cup per un focolaio Covid negli avversari del Kyiv. In Basketball Champions League la Nutribullet Treviso potrà cominciare la propria Sweet 16 sfidando a domicilio il Darussafaka Istanbul dopo il rinvio della prima partita in programma.
Sul fronte Eurocup, grande ed attesa sfida al vertice tra Virtus Segafredo Bologna e Buducnost Voli (martedì sera) mentre Umana Reyer Venezia ed Dolomiti Energia Trento saranno impegnate rispettivamente in casa contro Ratiopharm Ulm, ed in trasferta sul campo dei lituani del Lietkabelis Panevezys.
In Eurolega l’A|X Armani Exchange Milano sarà impegnate in un duro doppio turno settimanale con le sfide alla Stella Rossa prima (a Belgrado) ed al Fenerbahçe poi (a Milano).
EUROLEGA
STELLA ROSSA BELGRADO – A|X ARMANI EXCHANGE MILANO
(Martedì 1 febbraio, ore 19:00, Sky Sport Uno/ Eleven Sports)
La prima delle due sfide settimanali di Eurolega vedrà gli uomini di coach Ettore Messina impegnati sullo storico campo della Stella Rossa Belgrado.
Grazie anche ad un ambiente infuocato capace di alzare notevolmente il rendimento medio dei propri beniamini di casa, la formazione guidata da coach Dejan Radonjic ha già dimostrato di non temere nessuna formazione di vertice quando gioca nel proprio fortino, ed è anzi reduce da un ottimo successo agguantato in trasferta sul proibitivo campo dell’Olympiakos Pireo, portando il proprio record complessivo attuale a quota 8 vinte e 12 perse (due partite da recuperare).
Ancora una volta immancabile l’apporto della punta di diamante del mercato estivo, Nikola Kalinic, autore di 12 punti e 5 rimbalzi e sempre più leader tecnico ed emotivo di un gruppo che fonda sull’affiatamento e sul senso di sacrificio collettivo la principale caratteristica della propria identità.
Buon apporto anche dell’ex della sfida Aaron White, rientrato da poco dal brutto infortunio di inizio stagione che lo aveva tenuto lontano dal campo, ed autore di 8 punti e 8 rimbalzi, capace di colpire dalla distanza allargando il campo, o di imperversare in area con rimbalzi dinamici e voli sopra al ferro sfruttando le doti atletiche che lo contraddistinguono dai tempi in cui giocava per lo Zalgiris Kaunas, e di Ognjen Dobric, 14 punti 4 assist per lui.
L’intensa ed efficace difesa con cui oramai i milanesi sono divenuti celebri nel massimo campionato europeo per club dovrà rivelarsi ancora una volta attenta ad ogni minimo dettaglio cosi da fornire la forza per rispondere e reagire alla pressione fisica che la Stella Rossa riversa in casa propria, ed impedire ai padroni di casa di acquistare fiducia di provare il colpo contro la terza formazione in classifica.
In Aba League i bianco-rossi di Belgrado guidano la classifica in solitaria con una sola sconfitta su 17 incontri disputati (1 da recuperare) e son reduci dal successo per 81-74 ottenuto ai danni del Mornar Bar.
A|X ARMANI EXCHANGE MILANO – FENERBAHCE ISTANBUL
(Giovedì 3 febbraio, ore 20:30, Sky sport Uno/ Eleven Sports)
Per la seconda sfida settimanale di questo doppio turno di Eurolega, sarà il Fenerbahçe Istanbul di coach Sasha Djordjevic l’avversario che proverà a portar via la vittoria dal campo di casa del Mediolanum Forum.
La storica formazione di Istanbul campione d’Europa nel 2017, è reduce da una pesante sconfitta rimediata contro l’Efes Istanbul nel derby-big match tra prima e seconda andato in scena nell’ultimo turno del campionato nazionale turco (91-71 il punteggio finale, complici anche le perduranti assenze di Jan Vesely e Nando De Colo), e che ha palesato ancora alcuni ritardi in quei meccanismi collettivi, difensivi ed offensivi, imprescindibili per poter competere contro le formazioni più forti del continente ben al di là del semplice valore del singolo.
Con 3 gare ancora da recuperare, la formazione di coach Djordjevic è comunque riuscita a raddrizzare un inizio di stagione particolarmente travagliato in Eurolega, portandosi a ridosso della zona play off e sbarcherà nel capoluogo lombardo con tutta l’intenzione di provare il colpo grosso in trasferta per rilanciarsi definitivamente.
Nonostante le due importanti assenze per infortunio sopra citate, il Fenerbahçe resta una squadra profonda e ricca di talento fisico e tecnico per potersela giocare con tutte, con il “nostro” Achille Polonara che non si è tirato indietro di fronte alla necessità di prendersi maggiori responsabilità facendosi trovare pronto alla chiamata anche in club cosi prestigioso (10punti, 8 rimbalzi e 4 assist nell’ultimo turno coinciso con una vittoria contro lo Zalgiris Kaunas) ed un Marko Guduric sempre più in ritmo (19 punti con 3/6 dall’arco dei tre punti nel successo ai danni dei lituani).
EUROCUP
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – BUDUCNOST VOLI
(Martedì 1 febbraio, ore 20:30, Sky Sport Arena/ Eleven Sports)
Sfida al vertice tra due delle formazioni candidate al successo finale di questa Eurocup 2022 quella che andrà in scena martedì sera a Bolgona tra la Virtus ed il Buducnost di Podgorica.
Nella prima sfida disputata furono i montenegrini ad assicurarsi la vittoria per 86-82, al termine di una gara molto equilibrata in cui l’esterno Justin Cobbs e l’ala Willie Reed sono stati i trascinatori principali rispettivamente con 23 punti e 8 assist il primo (fondamentale limitare le scorribande dell’esterno ex Cedevita ormai alla terza stagione a Podgorica con oltre 18 punti ad uscita) e con 21 punti e 6 rimbalzi il secondo, quest’ultimo autore di una stagione da vero leader per esperienza e controllo (13.4 punti e 6.7 rimbalzi di media).
Il roster a disposizione di coach Dzikic resta uno dei più completi per provare l’assalto a quella finale che vorrebbe dire Eurolega, potendo contare su un ottimo Dj Seeley (14.1 punti di media in grado di infiammarsi all’interno di un match per parziali spesso decisivi), sull’ala ex Zaragaza Jacob Wiley visto brevemente in passato tra Eurolega ed Nba (oltre 10 punti ad uscita ed una grande attività a rimbalzo sfruttando doti fisiche e atletiche importanti per la competizione) ed infine sulla ciliegina del mercato estivo, l’ex milanese Vladimir Micov, risultato il miglior in campo nella cocente sconfitta rimediata nell’ultimo turno in casa del Valencia con il punteggio eloquente di 13 a 76.
Controllo dei rimbalzi e farsi trovare pronti alla pressione fisica che il Buducnost riserva ad ogni avversario saranno le chiavi principali per gli uomini di coach Sergio Scariolo, impedendo fin da subito agli avversari di maggior talento di poter prendere fiducia.
In Aba League sono reduci dalla vittoria per 93-91 ottenuta tra le mura amiche di casa contro il Cedevita Lubiana, valevole per la terza posizione in classifica dietro a Stella Rossa e Partizan Belgrado ma con due partite da recuperare.
LIETKABELIS PANEVEZYS – DOLOMITI ENERGIA TRENTO
(Mercoledì 2 febbraio, ore 18:00, Sky Sport Arena/ Eleven Sports)
Trasferta in Lituania per gli uomini di coach Emanuele Molin, impegnati nel dodicesimo turno di Eurocup in casa del Lietkabelis.
Gli uomini guidati in panchina da Nenad Canak hanno raccolto una pesante sconfitta nell’ultimo turno disputato a domicilio di una delle formazioni di vertice di questo girone A, il Lokomotiv Kuben (90-62 il punteggio finale, 5 vinte e 6 perse il record generale fino questo momento).
Anche in una sfida sostanzialmente senza mai storia in cui il collettivo lituano ha faticato notevolmente a trovare la via del canestro, il giovane talento Panagiotis Kalaitzakis, classe ’99, è risultato il giocatore con maggior impatto chiudendo il match con 12 punti, 7 rimbalzi e 4 assist in poco più di 24 minuti, mostrando continui miglioramento nella gestione del gioco e nella fiducia dei propri mezzi a discapito della giovane età (per lui in stagione 14.1punti, 3.4rimbalzi, 2.4 assist di media).
L’ex Reyer Venezia Gediminas Orelik sta vivendo una stagione davvero importante dopo il grave infortunio che lo obbligò a interrompere anzitempo la stagione in laguna ed è tornato a imporsi sui livelli a cui aveva abituato mezza Europa (15.6 punti di media con il 41.3% da tre), ma nuovamente in forse per la sfida contro la formazione trentina dopo aver saltato la partita della settimana scorsa.
Limitare il gioco corale dei lituani sia offensivo che difensivo provando a sfruttare il maggior tasso atletico di cui dispone la formazione di coach Molin potrebbe rivelarsi una corretta chiave di lettura su cui impostare la sfida in programma.
In campionato lituano vengono dall’importante successo ottenuto nell’ultimo turno contro i secondi in classifica del Lietuvos Rytas, riuscendo al tempo stesso a mantenere salda la terza posizione, e ad accorciare la distanza in classifica proprio contro il Rytas che li precede al secondo posto alle spalle del solitario Zalgiris Kaunas.
UMANA REYER VENEZIA – RATIOPHARM ULM
(Mercoledì 2 febbraio, ore 20:30, Sky Sport Arena/ Eleven Sports)
Torna in campo in Eurocup la formazione del capoluogo veneto guidata in panchina da coach Walter De Raffaele, la quale è stata costretta a rinviare la sfida dell’11esimo turno in casa del Frutti Extra Bursaspor a seguito di una tempesta neve che aveva investito la capitale turca.
I viaggianti che arrivano a far visita alla Reyer sono reduci dalla prestigiosa vittoria ottenuta la settimana scorso contro una Virtus Bologna falcidiata dalle assenze.
Pronti a sfruttare l’occasione che si è presentata loro davanti, gli uomini di coach Jaka Lakovic hanno cavalcato quelli che sono i loro punti di forza principali e su cui i veneti dovranno prestare la massima attenzione: grande fisicità in tutti i reparti di cui sono i principali interpreti l’ex centro Nba Cristiano Felicio sempre più inserito ed impattante a farla da padrone nei pitturati (10 punti e 13 rimbalzi contro la Virtus), l’ala piccola dalle gambe potentissime Jaron Blossomgame (20punti e 11 rimbalzi sempre contro la Virtus) e l’esterno Sindarius Thornwell (10punti e 9rimbalzi nella sfida contro i bolognesi), a cui si aggiunge una buona dose di talento in cabina di regia con l’ex Pesaro Semaj Christon e la stella nascente classe 2003 Fedor Zugic pronti ad innescare i compagni, o a condurre contropiedi e transizioni fulminee.
L’attenta difesa marchio di fabbrica dell’anima Reyer e l’attenzione massima nel non far scatenare in velocità gli interpreti della formazione tedesca saranno alcuni degli aspetti principali su cui concentrarsi per indirizzare la partita a proprio favore da parte degli uomini di coach De Raffaele.
In Basketball Bundesliga sono reduci dalla sofferta vittoria per 90-91 ottenuta sul campo di Amburgo, trovandosi ora ad inseguire la capolista Bayern Monaco in ritardo di una sola sconfitta (13 – 5 il record complessivo registrato fino a questo momento).
BASKETBALL CHAMPIONS LEAGUE
DARUSSAFAKA ISTANBUL – NUTRIBULLET TREVISO
(Martedì 1 febbraio, ore 18:00, Rai Sport)
Dopo il rinvio della sfida inaugurale contro il Baxi Manresa, comincia anche per la Nutribullet Treviso la prestigiosa seconda fase di Top16 di Basketball Champions League, e più precisamente la prima palla a due è prevista per domani sera sul campo di una ormai big del basket europeo, quel Darussafaka Istanbul capace di alzare al cielo un’Eurocup solamente nel 2018.
Seppur reduci dalla sconfitta in trasferta nel derby nazionale contro il Tofas Bursa per 91-81 in cui sono inciampati gli uomini guidati da coach Selçuk Ernak, restano una delle formazioni più pericolose da affrontare in questa competizione, e sono approdati in Top16 avendo la meglio dei campioni in carica del San Pablo Burgos vincitori del torneo nelle ultime due edizioni.
Nel derby inaugurale il grande protagonista è stato l’ex sassarese Gabriel Olaseni, autore di 26punti e 8 rimbalzi, confermandosi uomo di maggior produttività offensiva del gruppo a quasi 15 punti di media (14.7), ed al tempo stesso miglior rimbalzista con 6.2 ad uscita.
L’ala-centro Nathan Boothe, in forza all’Oldenburg nelle ultime tre stagioni, si sta rivelando un elemento imprescindibile grazie alla sua capacità di rendersi utile in molteplici aspetti (11.6punti, 5.5rimbalzi, e 2.2assist di media) rispecchiando un po’ l’anima di tutto il Darassufaka, fatta di difesa intensa e fisica, e la capacità di fornire pochi punti di riferimento in fase offensiva con una buona distribuzione delle responsabilità e con la capacità di sfruttare quintetti atipici e dinamici.
Il giovane play classe ’96 Dogus Ozdemiroglu era attesa alla stagione della consacrazione (a roster dal 2017) ed in cui per ora non sta deludendo le aspettative dimostrandosi in grado di gestire i ritmi in attacco innescando ottimamente i compagni senza rinunciare alla produzione offensiva (12punti, 3.6rimbalzi e 3.4assist di media) mostrando doti difensive davvero importanti (leader incontrastato nella classifica delle palle rubate a quota 2.9).
In campionato turco sono reduci dalla sconfitta interna rimediata contro il Turk Telekom per 66-75, la quale fissa il record attuale a quota 13 vinte e 6 perse, a due sole sconfitte di ritardo dalle immancabili Efes e Fenerbahçe Istanbul.