Appuntamento rimandato per la Nutribullet Treviso per sigillare il primo posto nel girone D. Jalen Riley, infatti, segna un buzzer-beater pazzesco dall’angolo sinistro e regala a Riga il play-in. Stante il successo del Falco Szombathely sul parquet dell’AEK Atene, Nutribullet, VEF e gli ungheresi di Szombathely si sono garantiti quantomeno il passaggio al play-in (la 2ª e la 3ª classificata di un girone incrociano rispettivamente la 3ª e la 2ª di un altro gruppo in una miniserie al meglio delle tre partite. Chi vince passa al 2° round, fase a cui le prime classificate accedono di diritto).
Il rimpianto per la formazione di coach Menetti viene dal fatto che Sims (13 punti e 8 rimbalzi) e Sokolowski (11 punti e 5 assist) avevano tenuto sempre avanti Treviso per l’intero primo tempo, toccando anche il +10 sul 25-35. Nella ripresa però, il VEF ha alzato nettamente l’intensità difensiva e in pochi minuti il vantaggio della Nutribullet è stato rosicchiato da Zoriks, il lungo Gulbis e proprio Riley. Nell’ultimo quarto, comunque sia, Russell (15 punti) ha dato seguito alle bombe di Bortolani (14 punti ma molto limitato da problemi di falli), tenendo in qualche modo i veneti incollati agli avversari. Con le unghie e con i denti così Treviso è riuscita a guadagnarsi un finale in volata, colmo di viaggi in lunetta e falli non ben spesi da entrambe le parti. Sotto 71-67, Russell prima segna un appoggio in contropiede e poi, con solo 2.1” rimasti sul cronometro, lucra due tiri liberi mandati a bersaglio. Il VEF vuole però avere un’ultima chance tra le proprie mani e Riley la sfrutta come meglio non poteva.
Questo il commento amaro di coach Menetti a fine partita: “Siamo arrabbiati perché secondo me abbiamo giocato ottimi 20’ di pallacanestro, con criterio, buon bilanciamento offensivo e i giusti concetti difensivi. Dopo, non abbiamo iniziato il terzo quarto con la stessa energia perché siamo rimasti sorpresi dalla loro reazione, perdendo così sicurezza in attacco e giocando di fretta. Per la prima volta, dopo quattro mesi, credo che questa squadra abbia qualche problema e perciò dobbiamo lavorare per ritornare in alto”.
Con il 74-71 maturato all’Arena Riga e l’83-89 di Atene, la classifica del gruppo D ora recita: Falco Szombathely (4-1 di record), Nutribullet Treviso (3-2), VEF Riga (2-3) e AEK (1-4 ed eliminato). Gli uomini di coach Menetti per agguantare il primo posto – data la differenza canestri a favore contro sia ungheresi che lettoni - hanno bisogno di un successo mercoledì prossimo alle 20.00 al PalaVerde contro l’AEK Atene e della sconfitta del Falco in casa contro Riga. Insomma, tutto ancora è possibile, anche se il destino per la testa del girone non è sotto il proprio controllo.