News

La settimana europea delle squadre italiane

Sfida tutta italiana martedì sera al PalaDozza di Bologna e doppio impegno in Russia per l'Olimpia Milano

La settimana europea delle squadre italiane

di Riccardo Crisci

In questa settimana di coppe europee i riflettori sono tutti puntati sull’attesissima sfida al vertice del girone B di Eurocup tra la Segafredo Virtus Bologna e l’Umana Reyer Venezia: palla a due martedì sera.
Nel girone A, La Dolomiti Energia Trentino avrà invece una ghiotta occasione da sfruttare tra le mura amiche di casa contro i polacchi fanalino di coda dello Slask Wroclaw.
Per quanto riguarda le altre italiane, la UNAHOTELS Reggio Emilia chiude la prima fase di FIBA Europe Cup, mentre la Nutribullet Treviso e l’Happy Casa Brindisi completano la prima giornata di ritorno di Basketball Champions League suddivisa tra questa, e la scorsa settimana (ed in cui è già scesa in campo la Dinamo Banco di Sardegna Sassari).
In Eurolega torna invece il doppio turno settimanale, e l’A|X Armani Exchange Milano è chiamata a due trasferte da non sottovalutare nella fredda Russia: si inizia mercoledì con il proibitivo viaggio nella remota regione del Tatarstan contro l’Unics Kazan dei nostri Claudio Coldebella e Marco Spissu, per finire venerdì sera a casa del lanciato Zenit di San Pietroburgo di Xavi Pascual.

 

EUROLEGA

UNICS KAZAN – A|X ARMANI EXCHANGE MILANO
(Mercoledì 17, ore 18, Sky Sport Arena / Eleven Sports)

La prima delle due trasferte in territorio russo che attendono gli uomini di coach Ettore Messina sarà nella lontana capitale della regione del Tatarstan, contro i beniamini di casa dell’Unics Kazan del direttore sportivo Claudio Coldebella.
Approdati in Eurolega grazie all’accesso diretto che garantisce l’Eurocup alle proprie finaliste (sconfitti 2-0 dal sorprendente Monaco di coach Mitrovic), gli uomini dell’esperto Velimir Persasovic affrontano questa stagione con il duro compito di dimostrare di poter appartenere al massimo livello continentale per club.
Per ora il cammino recita un onesto saldo di 4 vinte e 5 perse nelle 9 partite fin qui disputate, con l’ultimo successo ottenuto proprio nella scorsa giornata in cui i russi sono andati a far visita ai greci del Panathinaikos, strappando la W finale grazie ad un canestro a fil di sirena del neo acquisto Lorenzo Brown (72-74).
Talento tecnico unito ad esuberanza fisico-atletica sono gli elementi che piu’ caratterizzano gli uomini a disposizione di coach Perasovic, di cui oltre ai confermati Isaiah Canaan e John Brown III, sono perfetti interpreti due dei nuovi giocatori di assoluto livello arrivati in estate: il già citato esterno Lorenzo Brown dal Fenerbache Istanbul, e l’ala tutto fare Mario Hezonja dal Panathinaikos, per anni considerato un potenziale crack anche a livello Nba ed ora in cerca di un definitivo rilancio alla propria carriera.
Massima attenzione infine per un volto ultra noto al pubblico italiano che sta iniziando a conquistare spazio e fiducia anche ad un livello come quello di Eurolega, Marco Spissu, oltre al super veterano ex bandiera del Cska Mosca Andrej Voroncevic, capace di alzare la coppa per ben tre volte in carriera.
 

ZENIT SAN PIETROBURGO – A|X ARMANI EXCHANGE MILANO
(Venerdì 19, ore 18:45, Sport Arena / Eleven Sports)

La seconda tappa russa per i milanesi si conclude a San Pietroburgo, dove ad attendere le scarpette rosse ci sarà lo Zenit di Xavi Pascual.
Dopo un avvio di stagione altalenante, complice anche il dover trovare un nuovo equilibrio per via dei nuovi innesti da inserire e l’addio in estate a Kevin Pangos, uno dei principali autori della cavalcata della scorsa stagione in cui per poco non hanno ottenuto l’accesso alle F4 ai danni del Barcellona, lo Zenit sta man mano ritrovando quella solidità corale che aveva contraddistinto la squadra nella passata edizione: 84-78 il successo interno ottenuto la scorsa settimana contro un forte Olympiakos che ha tutte le intenzioni di riprendersi un posto ai livelli a cui ha abituato tutta Europa nel corso della sua storia, e record fissato a quota 6 vinte e 3 perse valevole per il settimo posto temporaneo e soprattutto per il rientro in “zona play off”.
Il nuovo arrivato Jordan Loyd, prelevato in estate dalla Stella Rossa Belgrado, si sta confermando uno scorer di razza per la categoria nonostante abbia fisiologicamente meno possessi da gestire trovandosi in un collettivo in cui certamente non manca il talento con cui dividersi le responsabilità in fase di realizzazione, come dimostrano la conferma del cecchino Billy Baron, od i nuovi arrivati Mindaugas Kuzminskas (ex della sfida ed uno scudetto vinto in maglia Olimpia) dal Lokomitov Kuban, Jordan Mickey dal Khimki Mosca, e Conner Frankamp dal Murcia.
La fisicità e la solidità in area sono ancora una volta affidate all’altro ex dell’incontro, Arturas Gudaitis, e ad Alex Poythress, uno dei lunghi più efficaci in fase difensiva dell’intera Eurolega.

EUROCUP

DOLOMITI ENERGIA TRENTO – SLASK WROCLAW
(Mercoledì 17, ore 20:00, Sky Sport Action / Eleven Sports)

In arrivo alla Blm Group Arena di Trento lo Slask Wroclaw, storica formazione polacca che occupa l’ultima posizione del girone A di Eurocup con zero vinte nei primi 4 incontri sino qui andati in scena.
La squadra affidata a coach Andrej Urlep sta attraversando un pessimo avvio di stagione, in cui oltre alle sconfitte in campo europeo (68-98 nell’ultimo turno giocato in casa dove nulla ha potuto contro la corazzata Lokomotiv Kuban), fa soprattutto registrare un record negativo anche nel non irresistibile campionato nazionale con sole 5 vinte e 6 perse.
Il roster, va detto, non sembra adeguatamente attrezzato per poter far fronte ad una competizione del livello dell’Eurocup (soprattutto di questo primo anno del nuovo format) e lo sforzo profuso per poter reggere l’impatto con le altre formazioni presenti si riflette come abbiamo visto sull’andamento nel campionato interno.
L’ex triestino Kodi Justice e Kareem Kanter, fratello minore del noto giocatore NBA Enes Kanter, sono gli uomini intorno al quale dovrebbe ruotare il gioco dei polacchi, ma le difficoltà tecniche di cui accennavamo prima han fatto optare la dirigenza per l’innesto in corso d’opera dell’ex Galatasaray e Germani Brescia Travis Trice, in grado di portare, se non altro in queste prime partite, un po’ di imprevedibilità aumentando la pericolosità del team almeno in fase offensiva.

VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – UMANA REYER VENEZIA
(Martedì 16, ore 20:30, Sky Sport Arena / Eleven Sports)

Sfida tutta italiana quella che andrà in scena domani sera al PalaDozza di Bologna.
Stesso record (2-2), le nostre due formazioni del girone B di Eurocup approdano a questa sfida da due risultati opposti con cui han chiuso la scorsa giornata: esaltante vittoria tra le mura amiche contro la capolista Buducnost Voli Podgorica per gli oro-granata di coach Walter De Raffaele, sconfitta bruciante di misura per le vu-nere di “don” Sergio Scariolo contro il forte Valencia e che avrà sicuramente fornito una motivazione extra ai giocatori in cerca di un pronto riscatto in campo europeo.
La sifda che ci apprestiamo ad assistere è innanzitutto un match tra due delle formazioni piu’ complete e profonde dell’intera competizione, dove se da un lato i bolognesi sono da sempre considerati tra i principali favoriti per la vittoria finale, proprio il recente successo ottenuto contro la capolista del momento ha definitivamente rilanciato le quotazioni anche dei lagunari, assolutamente da considerarsi tra le papabili contender per un posto in finale.
Milos Teodosic, Kyle Weems, Nico Mannion, Kevin Hervey, Isaia Cordinier da una parte, e Jeff Brooks, Julyan Stone, Stefano Tonut, Mitchell Watt, Austin Daye dall’altra, sono solo alcuni dei nomi che danno l’idea del livello degli interpreti principali che il menu’ di questa partita metterà in tavola per tutti gli appassionati di basket internazionale, non solo per quelli italiani.
Semplicemente un match da non perdere.

 

BASKETBALL CHAMPIONS LEAGUE 

HAPPY CASA BRINDISI – DARUSSAFAKA ISTANBUL
(Martedì 16, ore 20:30, Rai Sport HD)

Ultima chance per i pugliesi guidati da coach Frank Vitucci per continuare a inseguire il proprio sogno europeo chiamato Basketball Champions League.
Il destino della formazione italiana vede sul proprio cammino frapporsi in questa prima giornata di ritorno i turchi del Darassufaka Istanbul, in grado di imporsi per 82-76 solamente due settimane fa al termine di una bellissima sfida combattuta sino all’ultimo possesso.
Il Darussafaka sta affrontando un buon momento di forma, come testimonia il recente successo nella massima serie nazionale per 68-66 ai danni del Bahcesehir, valevole per un momentaneo posto in griglia play off con il record tra vinte e perse che recita 5-2.
Occhi puntati sul centro Gabriel Olaseni, pericolo numero uno e grande mattatore della sfida andata in scena lo scorso 3 novembre, in grado di viaggiare a 15 punti e 6.5 rimbalzi di media.

 

FALCO SZOMBATHELY - NUTRIBULLET TREVISO
(Mercoledì 17, ore 18:00, canale Youtube Fiba Champions League)

Dopo aver cementificato il primato solitario nel proprio gruppo al termine della fase di andata, la formazione guidata da coach Massimiliano Menetti ha l’occasione di ribadire le proprie intenzioni per il girone di ritorno ripartendo proprio dagli ungheresi del Falco Szombathely, una delle rivelazioni di questa prima parte di stagione di Basketball Champions League, e che proveranno a ribaltare il 68-60 con cui sono usciti sconfitti dal PalaVerde di Treviso.
L’interessante ala forte ungherese Gyorgy Goloman (211 cm di altezza, classe 1996) è stato il fattore principale grazie al quale la propria formazione è riuscita a giocarsi le proprie carte fino in fondo nel match giocato a Treviso chiuso con 18 punti e 7 rimbalzi (12.3 punti e 4.7 rimbalzi di media) e necessiterà di qualche attenzione particolare in fase difensiva, senza mai dimenticarsi del giovane talento Zoltan Perl, in grado di innescare i compagni o trasformarsi in puro realizzatore a seconda delle necessità.
Nessun problema nel proprio campionato dove il Falco continua la propria marcia spedita che recita 11 vinte e zero perse, con uno scarto medio ampiamente sopra le doppia cifra.

 

FIBA EUROPE CUP

CASADEMONT ZARAGOZA – UNAHOTELS REGGIO EMILIA
(Mercoledì 17, ore 20:00, canale Youtube Fiba)

Record opposti e destini già segnati sono i due aspetti principali che disegnano il match con cui mercoledì sera si chiuderà il girone D di questa prima fase di Fiba Europe Cup. Se da un lato la Reggiana di coach Attiljo Caja condivide la prima posizione con record 4-1 in coabitazione con i russi dell’Avtodor Saratov ed aspetta solo di conoscere le altre avversarie con cui andrà a formare il successivo girone della competizione a cui accedono le prime due di ogni gruppo, dall’altro lato gli spagnoli del Zaragoza sono relegati al fondo della classifica con una sola vittoria ottenuta nei 5 incontri fin qui disputati, ed arrivano in Emilia Romagna solamente per provare a chiudere in maniera dignitosa la propria avventura europea, ribaltando la sconfitta patita all’andata per 67-76.
Nel precedente turno gli iberici han ceduto il passo per 78-80 contro gli altri eliminati del girone, gli israeliani dell’Hapoel Gilboa Galil, ed anche in Liga Acb la situazione non sembra migliorare più di tanto: sconfitta esterna sul campo dell’attrezzato Joventut Badalona per 84-78, e dodicesima piazza occupata fuori dalla griglia play off con record di 4 vinte e 6 perse.

 

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor