A|X Armani Exchange Milano - Umana Reyer Venezia : 93 - 68
Mediolanum Forum 17/10/2021 20:45
Domenica 17 ottobre ore 20.45 – Mediolanum Forum, Assago (MI)
Dove vederla: Rai Sport HD, Discovery +
I PRECEDENTI
Gara numero 101 tra Olimpia Milano e Reyer Venezia. Fino ad ora, sono state 76 le vittorie meneghine contro le 23 dei lagunari (un pareggio tra le due squadre).
Milano ha perso contro la Reyer soltanto in cinque occasioni tra le mura amiche, l’ultima delle quali accaduta nella stagione 2018/2019 (86-87 il risultato finale).
Nella scorsa stagione le due squadre si sono affrontate per ben 7 volte tra Supercoppa, Coppa Italia, regular season e semifinali playoff. L’Umana Reyer ha vinto solo il match della 24ª giornata di campionato con il punteggio di 69-63.
GLI ALLENATORI
Sono 12 i precedenti tra Ettore Messina e Walter De Raffaele e in 9 occasioni il primo ne è uscito vincente. I due coach si sono affrontati anche nelle stagioni 2003/2004 e 2004/2005 con Messina sulla panchina di Treviso e De Raffaele su quella di Livorno.
GLI EX
A|X Armani Exchange Milano – Paul Biligha ha completato due stagioni con la canotta della Reyer, vincendo la FIBA Europe Cup nel 2018 e lo Scudetto nel 2019. A Venezia ha realizzato 4.9 punti e 2.3 rimbalzi di media nelle stagioni 2017/2018 e 2018/2019.
Umana Reyer Venezia – Jeff Brooks ha giocato per tre annate all’A|X Armani Exchange (dal 2018 al 2021), vincendo 2 Supercoppe e 1 Coppa Italia.
Bruno Cerella è stato invece il mastino difensivo di Miliano per quattro stagioni (dal 2013 al 2017), conquistando 2 Scudetti, 2 Coppe Italia e 1 Supercoppa con la maglia delle Scarpette rosse.
LE DICHIARAZIONI
Walter De Raffaele, coach dell’Umana Reyer Venezia: “Milano e la sua organizzazione non hanno bisogno di presentazioni. Abbiamo comunque l’obiettivo di andare a fare una partita per provare a portare a casa i due punti consci della qualità dell’avversario, ma soprattutto cercando di avere una risposta in termini di continuità che è mancata a tratti a Treviso e certamente con Bologna. Credo però che questo sia un processo che abbia ancora bisogno di tempo, perché abbiamo un’identità ancora da definire. Quindi ci deve essere da parte nostra la pazienza di far sì che questo processo di conoscenza, integrazione e assimilazione di concetti possa pian piano svilupparsi.”