Vittoria in Gara 3 per il Banco di Sardegna Sassari (nella foto Spissu) che accorcia le distanze nella serie battendo l’Umana Reyer Venezia che conduce ancora per 2-1. La squadra di coach Pozzecco e quella di coach De Raffaele di rincontreranno per Gara 4 sempre in casa della squadra sarda.
Giù il gettone e arrivano i primi due punti di Bilan e Burnell firma il parziale di 4-0 in favore dei padroni di casa, De Nicolao sblocca la Ryer per il -2 ma Gentile punisce la difesa avversaria dalla lunga distanza; il Banco di Sardegna è sul +8 con la tripla di Bendzius. Torna a segnare la squadra veneta con Watt ma Bilan non ci sta e va a referto con il suo quarto punto di serata, bomba importante anche per Spissu e il vantaggio ora è in doppia cifra; Daye trova il primo cesto dal perimetro per gli oro granata. Ancora Daye con il suo sesto punto per il -5 ma Katic è preciso a cronometro fermo, Sassari ancora a +9 con la prima realizzazione di Happ e dopo i primi dieci minuti la squadra di casa è in vantaggio su Venezia con 10 lunghezze di vantaggio.
Secondo quarto con il canestro in penetrazione di Treier ma arrivano anche i primi due punti nella sua nuova squadra per Jerrells, quinta tripla sassarese ad opera di Gentile per il +12 e Bilan nel pitturato con il semigancio aumenta il gap. Jerrells segna con la specialità della casa ma Katic trova un importante gioco da tre punti, la Dinamo è a +17 con Spissu che non sbaglia dall’arco dei 6,75 e Tonut con una entrata vincente trova i primi due punti del match. Happ segna, subisce il fallo e realizza l’aggiuntivo e il numero 7 veneziano ne mette a referto altri tre, ancora il centro ex Fortitudo con un bel cesto ma Tonut prende ancora la mira da lontano e centra il bersaglio. Dopo i due punti di Burnell le due squadre vanno negli spogliatoi con il Banco di Sardegna in vantaggio sulla Reyer con un punteggio parziale di 46-26.
Si torna sul parquet con Tonut che ne appoggia due al vetro in contropiede e poi anche Stone entra nell’incontro con una tripla, Gentile assalta il ferro e segna il suo ottavo punto e Bilan con due liberi ristabilisce il +20. Burnell amplifica il divario e sempre l’ex Cantù scrive il massimo vantaggio sardo con 24 lunghezze di vantaggio, ancora Tonut con il dodicesimo punto prova a rimanere in partita ma dall’altra parte Katic è una sentenza dalla lunetta. Mazzola prova a dare una scossa con la conclusione vincente dalla lunga distanza e Happ appoggia il suo nono personale, torna a fare cesto anche Daye che poi risponde ancora una volta alla soluzione offensiva di Happ. Alla mezzora di gioco la squadra di coach Pozzecco è ancora in vantaggio nel punteggio su Venezia con 19 lunghezze di distacco.
Ultimi dieci minuti che iniziano con l’ottavo punto di Jerrells e Mazzola firma il parziale veneto di 6-0 immediatamente cancellato da Bendzius con il bersaglio grosso, gioco da tre punti di un ottimo Tonut questa sera per il -13. Punto numero 17 per il giocatore italiano a disposizione di coach De Raffaele ma Bilan dona ossigeno ai suoi su assist di Gentile, Stone con la seconda bomba della serata per il -10 ma Bendzius risponde con la stessa moneta. Burnell ci mette altri tre punti fondamentali nel’economia della gara e Daye a cronometro fermo lima il -14, Bendzius non smette di segnare dal perimetro e alla fine arriva il successo per il Banco di Sardegna Sassari che batte l’Umana Reyer Venezia con un punteggio finale di 75-60 e porta la serie a Gara 4.