Vittoria nel finale per la Virtus Segafredo Bologna (nella foto Belinelli) che tra le mura amiche vince contro la De’Longhi Treviso andando 2 a 0 nella serie. La squadra di coach Djordjevic e quella di coach Menetti si rincontreranno per Gara 3 lunedì in casa della squadra veneta.
Giù il gettone e c’è subito la tripla di Belinelli ma arriva pronta la risposta da parte di Mekowulu per i primi due punti della serata, il secondo canestro dei padroni di casa arriva con Belinelli un’altra volta ma Russell trova la penetrazione vincente. Sorpasso della De’Longhi con il primo cesto di Logan e poi Imbrò firma dalla lunga distanza per il +5, Hunter trova un 1/2 dalla lunetta ma la squadra veneta incrementa il vantaggio con Lockett; Teodosic è infallibile a cronometro fermo e Alibegovic dall’angolo dei 6,75 prima e Pajola poi firmano il parziale bolognese per la parità a quota 13. Imbrò continua a trovare il bersaglio dal perimetro ma Teodosic risponde con la stessa moneta, il primo quarto finisce con il cesto della De’Longhi Treviso che chiude avanti nel punteggio con 2 lunghezze di divario.
Secondo quarto che ha inizio immediatamente con la soluzione vincente ad opera di Alibegovic ma Vildera con la correzione riporta immediatamente avanti i suoi, parità a quota 20 con il piazzato dalla media di Ricci mentre arrivano due liberi per il numero 44 bianconero. Mekowulu non ci sta e va a referto e il capitano della Segafredo mette a segno il suo quinto punto, ancora Imbrò trova punti preziosi a cronometro fermo e Sokolowski in contropiede per il sorpasso della squadra di coach Menetti. Primi punti del match anche per Markovic e sempre il numero 9 su assist di Teodosic per il +3 virtussino, Hunter fa valere il fisico nel pitturato e Belinelli dalla lunetta lima la doppia cifra di vantaggio subito cancellata da Mekowulu. Specialità della casa per Logan che poi trova un bel canestro ma dall’altra parte c’è la schiacciata di Gamble; alla fine della prima metà di gara i padroni di casa sono sopra con un punteggio parziale di 41-33.
Si torna sul parquet con il gioco da tre punti finalizzato da Sokolowski e ancora il nativo di San Giovanni in Persiceto mette a referto il suo punto personale numero 13, sempre lui scrive il +9 ma Mekowulu prova a rimanere attaccato alla partita con tre punti. Markovic si sblocca anche dalla lunga distanza e Ricci replica con la specialità della casa per il parziale Segafredo, sono 10 le lunghezze di divario dopo la realizzazione di Russell e poi il centro trevigiano con due liberi dalla lunetta. Ricci segna, subisce il fallo e realizza il supplementare e Hunter per i 13 punti di vantaggio della squadra di Djordjevic; ancora Hunter su assist di Teodosic per lo strappo Virtus nel match. Punto numero 16 di un buon Mekowulu questa sera e Russell trova il -10 a cronometro fermo, bomba importante per il numero 4 di Treviso e alla mezzora di gioco Bologna è al comando con 9 lunghezze di margine.
Ultimi dieci minuti con i liberi di Lockett ma Pajola infila la prima tripla della sua partita, Mekowulu restituisce il favore e ancora lui inchioda il suo ventunesimo punto per il -5; ci pensa Belinelli con la conclusione dalla lunga distanza. Russell risponde con il medesimo risultato e Chillo ne trova altri tre per il solo possesso di svantaggio per la squadra veneta, Gamble con un gioco da tre punti molto importante e Sokolowski ne mette due dalla lunetta per il -3. Imbrò per la parità a quota 73 ma risponde Hunter con un altro gioco da tre punti, Logan indovina la parabola dalla lunga distanza per il nuovo pareggio 76-76; Hunter va in “doppia doppia” e riporta sopra i suoi. Teodosic va a segno con due liberi ma risponde prontamente Russell con lo stesso fondamentale, Sokolowski con un 1/2 a cronometro fermo e Belinelli punisce con la bomba; la De’Longhi si riporta a -2 ma c’è un liberi di Teodosic. È sempre lui a chiudere la pratica con la vittoria della Virtus su Treviso con un punteggio finale di 88-83.