Gara 1 è della Virtus Segafredo Bologna (nella foto Teodosic) che alla Segafredo Arena batte la De’Longhi Treviso. La squadra di coach Djordjevic e quella di coach Menetti si rincontreranno per Gara 2 già domani sempre in casa della squadra bianconera.
Inizia la partita con la tripla dall’angolo di Abass ma Sokolowski dall’altra parte risponde con la stessa moneta, si iscrive alla partita anche Gamble ma Logan punisce la difesa avversaria dalla lunga distanza; Belinelli con un tiro fuori equilibrio riporta avanti i suoi. De’Longhi avanti di tre punti ad opera di Akele ma Belinelli non ci sta ed è freddo dall’arco dei 6,75, ancora un cesto dal perimetro per Logan ma ancora Belinelli per il suo ottavo punto e la parità a quota 13. Sokolowski in contropiede appoggia agilmente al ferro ma il match è ancora in pareggio con due punti rovesciati del numero 3 in bianconero, a referto anche Alibegovic per il +3 ma Lockett si presenta con un bersaglio. Segafredo ancora con tre lunghezze di vantaggio e dopo un parziale da parte dei padroni di casa concluso da Teodosic con il gioco da tre punti si conclude il primo quarto con la squadra di Djordjevic sopra di 10 punti.
Secondo quarto che vede la tripla di Imbrò, ancora una tripla per l’ex della serata e Treviso è nuovamente sotto solo di due possessi; Gamble sopra il ferro ne mette due ma Lockett torna a segnare con la settima soluzione dalla lunga distanza di squadra. Adams punisce gli avversari in transizione ma Mekowulu non è d’accordo e registra il gioco da tre punti, altro cesto per i padroni di casa che sono al comando sul +5 e poi c’è la super inchiodata di Gamble su assist di Teodosic. Logan torna a referto con la specialità della casa ma la Virtus torna sul +9 con il numero 44 che segna da lontano ma c’è la risposta con medesimo risultato per Sokolowski; altri tre per la stella serba accompagnati dal decimo punto di Gamble. Quarto punto di Russell e dopo la schiacciata di Hunter le due squadre vanno negli spogliatoi con Bologna che comanda sul punteggio parziale di 48-43.
Si torna sul parquet con i primi due punti del quarto ad opera di Mekowulu ma dall’altra parte c’è subito la risposta di Abass con la tripla, Russell è perfetto a cronometro fermo e c’è la replica dello stesso fondamentale da parte di Gamble. Segna anche Ricci un cesto importante ma ancora il centro trevigiano prova a diminuire il gap, ancora il capitano della Virtus con il quinto punto consecutivo ma Sokolowski risponde con la stessa moneta. Pajola trova la realizzazione dal perimetro e poi Gamble lima il vantaggio in doppia cifra, massimo vantaggio sul +13 ma la De’Longhi torna a segnare con Lockett su assist di Chillo; sesto punto di un ottimo Pajola questa sera e il playmaker italiano sigla il +16. Akele prova a dare ossigeno ai suoi e alla mezzora la squadra felsinea è al comando con 11 lunghezze sulla formazione veneta.
Ultimi dieci minuti di gara con il punto numero 10 da parte di Mekowulu ma gli risponde subito Alibegovic per il nuovo +11, Treviso torna sotto di 8 lunghezze ma Hunter non ci sta e firma nuovamente due punti per il suo tabellino personale. Mekowulu non sbaglia i due liberi concessogli dalla lunetta ma Hunter scuote la retina con quattro punti in fila molto importanti, Sokolowski segna per il -10 ma con Gamble la squadra emiliana mette 14 punti di divario tra le due compagini. Belinelli taglia nel pitturato e ne appoggia due al vetro mentre Ricci converte in due punti quello che è il canestro che chiude la partita, l’incontro finisce con il successo della Virtus Segafredo Bologna sulla De’Longhi Treviso con un punteggio finale di 91-72.