Viene dai ghiacci dell’Alaska ma scalda i cuori dei suoi tifosi. D’Angelo Harrison è il simbolo della sorprendente Brindisi di avvio di stagione e con i suoi 190 tatuaggi è un personaggio decisamente singolare che merita la copertina dell’ultimo BM del 2020. Con lui altri protagonisti, dal presidente federale Petrucci al suo terzo mandato, a Poeta, Gamble, Banks, con il racconto, che è come una favola, della nuova vita tra boschi e montagne dei fratelli Ress.
Questi sono alcuni dei temi che propone il numero di dicembre di Basket Magazine, l’unico periodico di pallacanestro, disponibile anche in edizione digitale, diretto da Mario Arceri, che non manca all’appuntamento mensile con i suoi lettori, offrendo gli approfondimenti sul basket italiano e internazionale, arricchiti dalle splendide immagini di Giulio Ciamillo e dei suoi collaboratori.
Marino Petrelli ci presenta Harrison, il nuovo beniamino dei fans dell’Happy Casa, ricordando anche gli altri campioni, da Langdon a Chalmers, nati nella gelida regione del nord. Gianni Petrucci, confermato ai vertici federali, illustra il suo programma: riforme e rivoluzione, necessari per affrontare e superare il difficile momento del nostro basket. Marco Arcari dipinge il ritratto di Peppe Poeta che ha sconfitto anche l’età. Francesco Castano approfondisce la conoscenza di Julian Gamble, cresciuto nel mito di Michael Jordan, ed Eugenio Petrillo propone l’altra faccia di Adrian Banks, quella votata alla solidarietà.
Il reportage di Filippo Luini ci accompagna nella conoscenza della nuova vita di Tomas e Kathrin Ress, i fratelli altoatesini che hanno alle spalle una lunga e parallela storia di canestri e di successi. La speranza della Virtus Roma di veder arrivare dall’America gli uomini che l’avrebbero salvata, è raccontata da Edoardo Caianello, motivando uno speciale in cui Alberto Bortolotti illustra l’interesse e gli investimenti che imprenditori americani hanno invece realizzato nel calcio.
È finalmente partita anche la LNP. Emiliano Latino illustra le forze in campo, anche alla luce dell’epilogo della Supercoppa, vinta da Scafati. Marco Sodini, al solito propositivo e senza peli sulla lingua, nell’intervista di Martina Borzì denuncia l’occasione persa di reinventare il nostro modo di fare e proporre pallacanestro. Yuri Pietro Tacconi registra la scelta di Daniele Cinciarini che a 37 anni si rimette in gioco a Ravenna con l’obiettivo di riconquistare la Serie A. Per la B, infine, Giovanni Bocciero presenta la Sebastiani Rieti che riporta, affidandosi a Righetti e Ndoya, un marchio storico nei campionati nazionali.
il punto sulla Euroleague è di Niccolò Arenella: Jasikevicius è dominante anche da coach con il suo Barcellona, Trinchieri e il Bayern Monaco sono la sorpresa di una stagione positiva anche per i nostri Fontecchio e Polonara.
Nella Nba novembre è stato il mese del Draft: la nuova stella è Anthony Edwards, e ce lo presenta Fabrizio Ponciroli, mentre Carlo Ferrario racconta l’emozione di Nico Mannion, scelto dai Warriors, come 37 anni prima papà Pace. Dicembre è invece il mese della ripartenza e Giovanni Cardarello ci spiega le novità della stagione che sta per iniziare.
Ma non c’è solo il basket delle stelle. In Italia l’attività regionale è ancora ferma, almeno fino a tutto gennaio: l’inchiesta realizzata da Pier Paolo Polimeno e Antonio Catalano mette a fuoco le disastrose conseguenze economiche, tecniche (e sociali, soprattutto per i più giovani), che nove mesi di forzata attività stanno provocando.
Infine, per il basket femminile, il profilo realizzato da Massimo Mattacheo di Mariella Santucci, al ritorno dai quattro anni nella Toledo University. E poi l’esordio vincente di Lino Lardo sulla panchina azzurra nella finestra di Riga: un doppio successo che avvicina l’Italia all’Eurobasket.
Questo nuovo numero di Basket Magazine, da leggere e collezionare, è arricchito dal poster di Michael Bramos, dalle opinioni di Fabrizio Pungetti e Gek Galanda e dalle consuete rubriche di Tony Cappellari, Carlo Fallucca, Gian Matteo Sidoli e Francesco Rizzi.
Edito da Mediaprint, primo e unico periodico a raccontare ormai da sette anni il basket a 360°, Basket Magazine è coordinato da Fabrizio Pungetti, con l’elegante grafica di Ste Arste.
Basket Magazine si può acquistare in edicola o direttamente sul web in edizioni cartacea e digitale, seguendo le indicazioni pubblicate su www.printstop.it.