News

I migliori italiani del 14°turno: Akele, Abass, Baldi Rossi e Sacchetti

I migliori italiani del 14°turno: Akele, Abass, Baldi Rossi e Sacchetti

La 14° giornata di serie A vede la seconda caduta della capolista Virtus Bologna, sconfitta a Sassari ma ancora in vetta alla classifica. Le VuNere dovranno affrontare una doppia sfida molto impegnativa contro Fortitudo e Milano: riusciranno a mantenere la vetta della classifica a inizio 2020?


Nel frattempo, si accende la lotta per un posto in Coppa Italia. Roma cade in casa contro Brescia, Venezia risale vincendo a Reggio mentre Cremona e Fortitudo continuano a stupire. La vittoria di Pistoia contro Pesaro sembra condannare i marchigiani, ancora fermi a 0 punti in classifica. 


Ma chi sono stati i migliori italiani della 14° giornata?


Nicola Akele, Cremona: dall’arrivo di Happ, Cremona ha decisamente cambiato passo in stagione e si trova ora al 5° posto in classifica. Una vittoria nelle prossime due gare significherebbe darsi la chance di difendere la Coppa Italia, vinta l’anno scorso contro ogni pronostico. Contro Varese esordisce Malachi Richardson, si conferma stella Ethan Happ, ma brilla l’intero gruppo degli italiani. Akele registra il career-high con 21 punti, molti dei quali arrivati in un quarto periodo decisamente ispirato dall’arco. Varese aveva ormai mollato la presa, ma Akele ha saputo dare un contributo costante anche con la gara in bilico, per poi togliersi la soddisfazione personale nel finale. Il classe ’95 è in netta crescita e Sacchetti può confidare su un 4 titolare dalle caratteristiche perfette per accoppiarsi con Happ.


Awudu Abass, Brescia: Roma viene dominata da una Leonessa che non lascia il minimo spazio a dubbi. In una prestazione corale della squadra di Esposito, in cui nessuno eccelle e nessuno demerita, si fanno notare gli italiani. Abass toglie Buford dalla partita, privando Roma di uno dei suoi terminali offensivi più pericolosi. La sua difesa nelle fasi iniziali della gara è fondamentale per sottrarre agli avversari ogni possiblità e far uscir di partita il pubblico. Il tabellino di Awudu recita 13+4 rimbalzi+4 assist, ma non dice quanto sia stato decisivo dal punto di vista difensivo. Brescia riesce a ovviare all’assenza di Horton grazie alla firma di Silins, ottimo contro Roma, e all’extra effort di Abass, sempre più al centro del progetto Germani.


Giacomo Sanguinetti, Cremona: sorpresa di giornata? Migliore prestazione tra gli italiani? Sanguinetti potrebbe essere definito sorpresa, ma gioca sotto la guida di Meo Sacchetti, un coach abituato a far rendere chiunque oltre ogni più rosea aspettativa. Cremona è ancora in attesa del ritorno di Diener, ma si consola con la prestazione incredibile di Giacomo Sanguinetti. Per lui 10 punti, 5 rimbalzi e 5 assist ma soprattutto più 24 di plus minus senza aver giocato il finale di partita, quando Cremona allunga il divario con Varese. Questo significa che Sanguinetti è stato davvero decisivo ogni volta che ha messo piede in campo, dando inizio ai parziali positivi per i suoi. Mayo non riesce a contenerlo e concede penetrazioni, scarichi e conseguenti vantaggi per l’attacco cremonese. Per il classe ’90 si tratta del career-high e della miglior prestazione di sempre in serie A, completa da ogni punto di vista.


Filippo Baldi Rossi, Virtus Bologna: seconda sconfitta in campionato per la capolista a Sassari, contro una squadra in ottima forma. Non bastano le doppie-doppie di Teodosic e Baldi Rossi per contrastare lo strapotere atletico di Pierre ed Evans. Da evidenziare la prima pausa in stagione per Ricci, che viene però degnamente sostituito da Baldi Rossi grazie a una prestazione da 12 punti e 10 rimbalzi, di cui tre offensivi. Si tratta della miglior prestazione annuale per punti, rimbalzi e PIR. Trovare una valida opzione in pop dopo il blocco potrebbe essere vitale per la Virtus, perché le prossime due sfide sono con Fortitudo e Milano, entrambe molto ostiche. Le difese iniziano a togliere il servizio al rollante, perciò la mira dall’arco (33% in stagione) di Baldi Rossi dovrà migliorare per fornire soluzioni extra. Sarà necessario l’apporto di tutti per provare a ritrovarsi in testa alla classifica a inizio 2020.


Brian Sacchetti, Brescia: se Brescia è 4° in classifica, a una vittoria dalla qualificazione alla Coppa Italia, lo deve in gran parte a giocatori di sicura affidibilità come Brian Sacchetti. Raramente premiato per roboanti prestazioni in termini statistici, Sacchetti è da anni uno dei giocatori più sottovalutati del campionato. Dove gioca lui, le squadre hanno spesso successo. Casualità? Contro Roma, il figlio di Meo mette a tabellino 8 punti e 8 rimbalzi, limitando per quanto possibile Alibegovic, l’unico in partita tra i padroni di casa. Per la corsa alla Coppa Italia ci sarà bisogno del suo contributo, a Brescia manca solo una vittoria per la certezza.


Fonte: Overtime.com a cura di Giandamiano Bovi

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor