News

A Firenze il workshop su basket e scuola. Bianchi: 'L'impegno della LBA per preparare i cestisti alla loro carriera extrasportiva'

A Firenze il workshop su basket e scuola. Bianchi:  'L'impegno della LBA per preparare i cestisti alla loro carriera extrasportiva'

Sapevate che il 91% dei giocatori italiani di serie A ha ottenuto almeno un diploma di scuola superiore, o che più del 50% dei ragazzi dei vivai delle 16 squadre LBA ha una media superiore al 7? Eravate a conoscenza che quattro giocatori di Serie A sono laureati, Maurizio Tassone di Cantù, Nicola Natali e Giancarlo Ferrero di Varese, Andrea Coronica di Trieste e altri 9 stanno studiando all’università, tra i quali gli azzurri Gianpaolo Ricci e Paul Biligha, nonostante il loro impegno professionistico nello sport. Sono alcuni dei risultati di una ricerca promossa dalla Lega Basket di Serie A sui giocatori e sui vivai delle società di vertice italiane e realizzata da A Better Basketball che è stata illustrata oggi a Firenze nella prima edizione del workshop Next Generation Educational sul tema: cosa può fare LBA per i cestisti studenti italiani.


Dopo i saluti del presidente della Lega di serie A, Egidio Bianchi, del presidente della Federazione Italiana pallacanestro, Gianni Petrucci, e di Virginio Bernardi, uno dei tre fondatori di A Better Basketball, il workshop, condotto da Mino Taveri, ha trattato i temi cruciali del rapporto tra basket di vertice, i risultati accademici dei giocatori e la loro necessità di costruirsi un futuro al di fuori della pallacanestro, prima ancora che la loro carriera sportiva finisca.


Sono intervenuti:


Paolo Del Bene, direttore della AS LUISS Roma, che partecipa al campionato di serie B, l’unico ateneo italiano ad offrire borse di studio a sportivi sull’esempio delle università americane, un perfetto esempio di Dual Career.


Nicola Natali, giocatore della Openjobmetis Varese e laureato con 110 e lode in Economia, che anche in un video in cinese, lingua che studia da tre anni, ha spiegato come la laurea non basti e sia necessario crearsi le proprie conoscenze anche in ambito non prettamente scolastico.


Gianpaolo Ricci, azzurro della Vanoli Cremona, a pochi esami dalla laurea in matematica, ha invece raccontato quanto studiare una materia così difficile lo aiuti anche ad essere un giocatore migliore e sia prezioso il sostegno accademico del Cus Bologna, col quale ha giocato nei campionati studenteschi, che gli fornisce dei tutor per i suoi studi.


Mara Invernizzi, vicepresidente della Fip ed ex giocatrice, attualmente Private banker, ha invece sottolineato la necessità di crearsi conoscenze e alterative alla carriera sportiva prima ancora che finisca, proponendo soluzioni istituzionali per aiutare i giocatori nel difficile passaggio tra il campo e il mondo del lavoro.


Filippo Barozzi, direttore generale della Grissin Bon Reggio Emilia ha trattato e offerto spunti di discussione preziosi su un tema di grande attualità per gli studenti-giocatori e le loro società italiane, i primi reclutati sempre più numerosi dalle università americane, le seconde che vedono svanire i frutti del lavoro nei loro vivai, non potendo offrire alternative ugualmente affascinanti a quelle dei college statunitensi.


Federico Mussini, giocatore della Grissin Bon Reggio Emilia, è entrato nel vivo della sua esperienza di studente-giocatore alla St.John’s University, che gli dà, tra l’altro, la possibilità di continuare gli studi godendo della borsa di studio americana anche se è tornato a giocare in Italia.


Infine Paolo Vazzoler, ex capitano della Benetton Treviso, attualmente Unit manager del gruppo Marzotto e presidente della De Longhi di A-2, ha brillantemente collegato la sua esperienza di studente-lavoratore-giocatore a quella dei suo molti anni di manager di alto livello di grandi aziende sottolineando come, nel basket di oggi, siano i procuratori, prima ancora dei club, a dover spingere gli atleti a ottenere risultati scolastici.


Il presidente della LBA, Egidio Bianchi ha tratto le conclusioni dell’iniziativa, dopo aver commentato i dati relativi alla ricerca che mostra una criticità sulla quale LBA è decisa ad intervenire: l’80% dei giocatori di 16-17-18 anni dichiara di volersi iscrivere all’università dopo il diploma ma, attualmente, in Serie A, solo il 17.5 dei giocatori professionisti risulta laureato o iscritto ad un ateneo.


“Il tempo delle parole e dei propositi è finito – ha detto il presidente Bianchi -, è necessario agire subito per aiutare concretamente i giocatori italiani a migliorare le proprie conoscenze e a prepararsi alla loro carriera extra sportiva. Credo sia doveroso che il primo passo in questa direzione fosse della Lega Basket Serie A che è la locomotiva di tutto il movimento, ma mi auguro che la nostra ricerca possa essere allargata anche alla Lega Nazionale e possa diventare lo spunto per un lavoro comune di tutto il basket italiano. Vengo dal mondo delle aziende e so bene quanto sia apprezzata e richiesta un’esperienza sportiva da chi offre un lavoro: sport vuol dire conoscere le logiche del team building e del gruppo, è un valore aggiunto che unito ad una preparazione accademica adeguata risulta vincente”.


In conclusione, è stato eletto il primo quintetto All Star della Next Generation Educational: si tratta di ragazzi di quarta e quinta superiore selezionati tra coloro che hanno una media scolastica superiore all’8. Sono stati premiati:


Gabriele Bernardino (Dolomiti Energia Trento) eletto MVP


Leonardo Pellicciari (Grissin Bon Reggio Emilia)


Simone Marrone (Fiat Torino)


Federico Tognacci (VL Pesaro)


Alberto Besozzi (Grissin Bon Reggio Emilia)


 



  • (campione: 74 giocatori italiani professionisti)

  • 5.5% Laureati (4)

  • 12% Studenti universitari (9)

  • 74.5% Diploma medio superiore (55)

  • 8.% Diploma professionale o medio inferiore (6).

  •  

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor