L’Umana Reyer Venezia raggiunge il primo successo stagionale in Eurocup vincendo sul campo del Cluj-Napoca per 80-85 dopo aver sudato sette camicie ed essersi presa parecchi rischi nel finale. Gli uomini di coach De Raffaele lasciano così il fondo della classifica e raggiungono proprio il Cluj (tra le altre) a quota 1-2. Il miglior realizzatore orogranata è stato Willis (22 punti), seguito da un glaciale Spissu (18 punti, 7 assist e 6 rimbalzi), dai 16 punti di Bramos e dai 13 di Watt.
Avvio di match equilibrato, nonostante Taylor abbia subito provare a far scappare i padroni di casa con canestri in transizione, poi ben replicati dalla bomba di Spissu e un preciso Willis in penetrazione (6-7). Nessuna delle due squadre riesce comunque a piazzare un allungo: il cecchino Meindl capitalizza le belle azioni romene ma un attivissimo Spissu impatta a quota 14. Sul finire del periodo, Richard si carica l’attacco dell’U-BT sulle spalle segnando una tripla, prima che Brooks e Freeman concretizzino le belle azioni individuali con i canestri del 18-21 dopo 10’ di partita. Dopo un’interruzione del match dovuta a problemi di cronometro, Watt replica a Stipanovic dal post-basso e innesca anche Bramos da tre punti per il +6 orogranata. A seguito di un canestro da sotto di Stipanovic, la Reyer piazza uno 0-9 di parziale griffato dalla presenza di Willis e Watt sotto i tabelloni, oltre che da alcune giocate da leader di Granger (22-35). Ci pensano allora il post-basso di Cate, un super Meindl e le penetrazioni di Taylor a rimettere in carreggiata i bianconeri, che accorciano fino al 33-40 dell’intervallo lungo rispondendo alle continue affondata di Willis.
La ripresa con due splendide circolazioni di palla da una parte e dall’altra finalizzate da Bramos e Guzman, ma l’asse Spissu-Willis funziona ancora a meraviglia e le schiacciate del numero 35 valgono il nuovo +11 veneziano. Nel momento di difficoltà, Cluj-Napoca si affida alle abilità di creatore di capitan Richard che trova il centro Stipanovic per gli appoggi del 45-51. Watt sigla poi un fondamentale gioco da tre punti da rimbalzo in attacco e una schiacciata a finalizzare un bel passaggio di Granger, replicando e tenendo la doppia cifra di vantaggio a favore dell’Umana Reyer (47-57). Nelle fasi finali del periodo, Richard e Moraschini si scambiano colpi a cronometro fermo, prima che Cate realizzi il layup del 51-59. Successivamente, aldilà di un fallo antisportivo subìto da Watt, l’asse Richard-Stipanovic combina per accorciare sul -4. Dopo un timeout chiamato da coach De Raffaele, Bramos scuote gli ospiti realizzando una gran bomba, immediatamente replicata da Meindl e comunque seguita da un paio di liberi per il 60-66. Entrando nei cinque minuti conclusivi del match, Spissu manda a bersaglio una gran tripla, Guzman risponde con i punti del -7 ma ancora un taglio di Watt nel centro dell’area vale il 62-71. Taylor non vuole mollare e piazza due bombe consecutive, prima che Freeman si scuoti siglando una pesante tripla del 68-76 a 2’ dal termine. I seguenti liberi segnati da Granger e gli errori da oltre l’arco dello stesso Taylor sembrano già chiudere la contesa ma il pressing romeno frutta recuperi per Richard e un jumper di Bircevic siglano il 75-78. Willis interrompe l’emorragia dalla lunetta ma altri recuperi, targati da Meindl e Taylor, valgono addirittura il -2. Sul seguente fallo intenzionale, Spissu firma il 2/2 a cronometro fermo e una seguente palla persa di Richard sigilla definitivamente il successo Reyer per 80-85.
Il prossimo impegno per gli orogranata sarà domenica 30 ottobre a Casale Monferrato contro la Bertram Yachts Tortona (ore 17.35, diretta su Eleven Sports e DMAX) mentre in Eurocup tornerà in campo mercoledì 2 novembre alle 20.15 al Taliercio contro il Cedevita Olimpija Ljubljana.