La Frecciarossa Supercoppa 2022 non rappresenterà solamente il primo impegno ufficiale della stagione del Banco di Sardegna Sassari ma anche l’inizio della seconda avventura italiana di un uomo su cui la Dinamo ha deciso di puntare molto: Jamal Jones.
Il classe 1993 infatti, prima delle sue esperienze in Grecia (PAOK e Ionikos Nikaias) e Turchia (Bahçeşehir) e dopo i trascorsi in D-League (Delaware 87ers), Francia (Lille Metropole) e Finlandia (Kobrat), ha già avuto modo di tastare con mano la realtà nostrana disputando la stagione 2017/2018 in A2 con la Tezenis Scaligera Verona, team che quest’anno il nativo Searcy (Arkansas) si ritroverà ad affrontare da avversario dopo la promozione conquistata lo scorso giugno dagli uomini di coach Ramagli.
Quello che però sfiderà la formazione gialloblù in campionato e che, prima ancora, proverà a sostenere le ambizioni della Dinamo in occasione della Frecciarossa Supercoppa 2022 è un giocatore molto diverso rispetto a quello ammirato nel secondo campionato nazionale sei stagioni orsono.
Con l’esperienza maturata anno dopo anno, l’ala statunitense ha indubbiamente acquisito più sicurezza nei propri mezzi, ha capito dove e come poter essere decisivo per la sua squadra e ha compreso più a fondo la realtà del basket europeo dove, la sua varietà di soluzioni in attacco, la sua verticalità nei pressi del ferro e in generale la sua polivalenza, gli hanno permesso di ricevere maggiore considerazione e, al contempo, togliersi soddisfazioni personali come la vittoria della FIBA Europe Cup 2022 (conquistata battendo in finale la UNAHOTELS Reggio Emilia).
I recenti trionfi e apprezzamenti ricevuti però non hanno placato la fame e l’ambizione di Jones, deciso fin dalla Frecciarossa Supercoppa 2022 a ritagliarsi un ruolo di rilievo all’interno del nuovo Banco di Sardegna di coach Piero Bucchi, formazione che negli scorsi mesi ha acquisito ancora più spessore con gli arrivi di Chris Dowe, Chinanu Onuaku e Tommaso Raspino.