Virtus Segafredo Bologna - A|X Armani Exchange Milano : 83 - 65
Segafredo Arena 10/04/2022 17:30
Priva di sette giocatori tra cui Rodriguez, Shields e Datome, l'A|X Armani Exchange Milano viene sconfitta dalla Virtus Segafredo Bologna, che continua il suo cammino inarrestabile arrivato a undici vittorie consecutive. Fase iniziale interrotta a più riprese a causa di numerose infrazioni commesse da entrambe le squadre, nessuna delle due vuole lasciare il primo squillo all'altra: tuttavia, la tripla di Melli (10 punti e 4 rimbalzi) – al rientro dopo due stop tra campionato ed Eurolega – apre le danze. La Virtus non intende farsi mettere sotto e si affida ai punti in contropiede di Hackett e Weems (18 punti), oltre alla presenza ingombrante nel pitturato di Jaiteh (18 punti e 15 rimbalzi); Milano scruta l'area bolognese affollata, così Hall si prende la responsabilità di colpire dalla media e dalla lunga distanza dando inizio ad un parziale di 0-7. Entra sul parquet Pajola, il suo ingresso cambia il ritmo dei virtussini: da quel momento in poi l'Olimpia trova solo un punto a cronometro fermo venendo colpita più volte in contropiede e dall'arco dei 6.75; Teodosic (9 punti e 7 assist) e Weems orchestrano la fase offensiva e firmano un parziale di 16-1, con cui i bolognesi registrano il massimo vantaggio nella partita. Una tripla di Baldasso (12 punti) fa uscire la squadra di coach Messina dall'empasse e il primo quarto si conclude 22-16. L'A|X Armani Exchange riparte con tutt'altro piglio nel secondo quarto ricucendo completamente lo svantaggio con le triple di Melli, Ricci e Baldasso, ma deve fare i conti con l'impeto di Teodosic: il playmaker serbo prima spezza il ritmo meneghino con un tiro dalla lunga distanza e poi subisce il fallo del numero 9 milanese dopo un tiro da tre punti e riporta ad un possesso di vantaggio la Virtus Segafredo (30-27). Gli ospiti sfruttano la foga agonistica di Baldasso, il quale colpisce ancora con una bomba e riporta il risultato nuovamente in parità; successivamente, la sua uscita dal campo (per lui un problema alla mano) coincide con il periodo di siccità di Milano: ad approfittarne sono gli esterni bianconeri che capitanati da Cordinier (18 punti) firmano un break di 10-0 con cui firmano il nuovo massimo vantaggio sul +10. I minuti sul cronometro scorrono, l'Olimpia fatica a trovare la via del canestro, mentre dall'altro lato la Virtus Segafredo incrementa i punti sul tabellino e le due compagini vanno negli spogliatoi sul 46-34. Il canovaccio della sfida non cenna a cambiare con l'aprirsi del terzo periodo: nonostante la squadra lombarda riesca ad andare a segno con Melli e Hall, una tripla di Weems e sei punti consecutivi di Cordinier respingono ogni tipo di riscossa degli ospiti, costretti al -15 a metà quarto. L'unica buona notizia per Milano è il ritorno in campo di Baldasso, il numero 25 colpisce subito con un tiro dalla distanza ricucendo un minimo lo svantaggio; ad ogni modo, il ritmo incalzante dell'attacco bianconero – Cordinier e Jaiteh i più attivi in questa fase – mette in seria difficoltà la difesa meneghina, a cui viene fischiato anche un pesante antisportivo e sul finire della prima mezz'ora di gioco, la Virtus Segafredo conduce 65-47. Le energie della squadra allenata da coach Messina sono ormai esaurite, l'Olimpia non riesce più a trovare la retina, mentre Teodosic ha anche modo di servire con una magia Hackett ed entrare sul +22 negli ultimi 10' di gioco.
Non cessa di essere prolifico l'attacco bolognese, così come la difesa riesce a contenere le ultime fiammate degli ospiti ormai troppo lontani per provare a rimontare l'ampio margine. Per Bologna si fa vedere sotto il canestro avversario anche Shengelia (10 punti e 7 rimbalzi), protagonista soprattutto nella propria metà del campo; dall'altro lato un mai domo Bentil (15 punti) prova a riscattare la sua prestazione colpendo molteplici volte dalla lunga distanza. Il distacco continua ad aumentare con i padroni di casa sopra anche di 26 punti, salvo togliere il piede dell'acceleratore nei minuti finali conquistando allo stesso modo la vittoria nel big match con il risultato di 83-65.
Gli highlights della partita