News

La settimana europea delle squadre italiane

Stasera in campo Milano e Treviso

La settimana europea delle squadre italiane

di Riccardo Crisci

In questa settimana di coppe europee resteranno ferme ai box la UnaHotels Reggio Emilia per via della pausa della Fiba Europe Cup che riprenderà dalla settimana successiva, e la Virtus Bologna di Sergio Scariolo che si è vista rinviare la propria sfida di Eurocup contro i turchi del Bursaspor per motivi legati al contagio da covid-19 registrati tra le fila degli avversari. Regolarmente in campo la Nutribullet Treviso (nella foto Russell) che in Grecia contro il Lavrio proverà a staccare definitivamente il biglietto per approdare alla fase di Top16 di Basketball Champions League, la Reyer Venezia a la Dolomiti Energia Trento impegnate rispettivamente contro JL Bourg En Bresse e il Joventut Badalona nel decimo turno di Eurocup, ed infine l’A|X Armani Exchange Milano affronta un doppio turno di Eurolega dovendo prima recuperare il diciottesimo turno contro l’Alba Berlino (questa sera), e  volando poi in Russia per affrontare venerdì il Cska Mosca in una sfida al vertice molto attesa.

EUROLEGA

A|X ARMANI EXCHANGE MILANO – ALBA BERLINO

(Martedì 18 gennaio, ore 20:30, Sky Sport Uno / Eleven Sports)

Il primo dei due recuperi previsti a seguito degli spostamenti dovuti al contagio da Covid-19 vedrà gli uomini di coach Messina affrontare l’imprevedibile Alba Berlino. I tedeschi non scendono in campo nella massima competizione europea per club dallo scorso 22 dicembre, quando nel diciassettesimo turno sono riusciti ad avere la meglio del Monaco per 92 a 84, confermandosi un gruppo di giocatori che possono rivelarsi un ostacolo ben più ostico da superare di quanto si possa pensare. Raccogliendo l’eredità di coach Aito Garcia Reneses, il subentrato ex vice-allenatore storico Israel Gonzalez ha mantenuto quelle caratteristiche divenute un marchio di fabbrica del team della capitale della Germania: età media molto giovane, fame agonistica, grande intensità difensiva ed aggressività sulle linee di passaggio, rapidi contropiedi e gioco corale per sfruttare la forza del gruppo senza poter contare su vere e proprie “stelle”.

Oltre al beniamino di casa Maodo Lo, al cecchino Marcus Eriksson, e l’instancabile figlio d’arte Luke Sikma, bisognerà prestare molta attenzione ad uno dei prospetti più interessanti della competizione, Oscar Da Silva, 205cm classe 98 in grado sia di attaccare il ferro o punire lontano da canestro, ed il cui nome inizia a girare su parecchi taccuini. In Bundesliga hanno alcune partite da recuperare a causa covid, ma restano la squadra con meno sconfitte registrate (4) insieme ai rivali storici del Bayern Monaco.

CSKA MOSCA – A|X ARMANI EXCHANGE MILANO

(Venerdì 21 gennaio, ore 18:00, Sky Sport Uno / Eleven Sports)

La seconda sfida settimanale vede i milanesi affrontare la storica formazione del Cska Mosca nel remake di quella che era stata la sfida inaugurale della stagione e che aveva visto trionfare gli uomini di patron Giorgio Armani per 84 a 74. L’Olimpia proverà a sfruttare l’occasione di pareggiare il record di vittorie dei moscoviti (12) e mantenere il contatto con le prime posizione della classifica, forte della consapevolezza che i nuovi innesti arrivati per sopperire alle assenze per infortuni di importanti giocatori come capitan Luigi Datome, Dinos Mitoglou o Shievon Shields, si sono rivelati in grado di poter aiutare la squadra a continuare a competere contro le formazioni di vertice, come dimostra il successo ottenuto la scorsa settimana contro la capolista Barcellona sul proprio campo.

I russi guidati da coach Itoudis sono reduci da due convincenti vittorie entrambe ottenute superando i 90 punti realizzati (74-98 ad Atene contro il Panathinaikos, 90-83 in casa contro un mai domo Asvel Villeurbanne), a testimonianza dell’elevato potenziale offensivo di cui gode il Cska, e che richiederà tutta quella concentrazione, quell’intensità e quell’applicazione difensiva riversata in campo dai milanesi nella recente sfida vinta contro i catalani.

In grado di poter trovare un protagonista diverso ad ogni uscita (Daniel Hackett Mvp dell’ultima settimana di Eurolega in cui è stato il trascinatore di tutto il gruppo) come sempre bisognerà impedire al talento di Alexey Shved di potersi esprimere liberamente dal palleggio, provando a contrastare la fisicità in area del Cska che sta ritrovando un Milutinov sempre più in condizione ottimale dopo il rientro dal pesante infortunio subito ad inizio stagione, e che può sempre contare sulla duttilità tattica di un giocatore come il georgiano Tornike Shengelia e la capacità di allargare il campo del gigante Johannes Voigtman (40.8% da 3 per lui fin qui in stagione). In Vtb League la formazione di Itoudis sta vivendo un piccolo momento di flessione, e la sconfitta rimediata nell’ultimo turno in casa del forte Zenit Sanpietroburgo per 81-68, ha decretato la terza sconfitta stagionale (8-3) e l’abbandona alla guida della classifica.


EUROCUP

UMANA REYER VENEZIA – JL BOURG EN BRESSE

(Martedì 18 gennaio, ore 20:00, Sky Sport Arena / Eleven Sports)

Il collettivo guidato da coach Walter De Raffaele affronta al Taliercio i francesi ultimi in classifica del Bourg En Bresse, in una sfida da non sottovalutare per niente.

Gli uomini di Laurent Legname hanno infatti sfiorato la vittoria contro la capolista Virtus Bologna nello scorso turno di Eurocup, provando ad approfittare anche delle assenze tra le file dei bolognesi provando a sfruttare la fisicità e l’atletismo che li contraddistingue. In quell’occasione è stato ottimo l’apporto del nuovo innesto prelevato dalla Obenjob Varese Jalen Jones, autore di una prova da 17 punti e 6 rimbalzi, e confermando l’ottimo recupero già mostrato nel nostro campionato. Un occhio di riguardo lo meriterà l’ex rivelazione della scorsa stagione di Lba Jacorey Williams (13 punti e 5 rimbalzi), che pur faticando maggiormente rispetto all’anno passato resta un tipo giocatore difficile da accoppiare data la sua elevata mobilità, ed il “solito” Rasheed Sulaimon, perno offensivo e leader emotivo della squadra.

Nell’ultimo turno di Pro A (massima serie francese) hanno perso tra le mura amiche di casa per 97-98 contro il Chalons Reims precipitando al dodicesimo post con record di 7 vinte e 9 perse.

JOVENTUD BADALONA – DOLOMITI ENERGIA TRENTO

(Martedì 18 gennaio, ore 21:00, Sky Sport Action / Eleven Sports)

Trasferta molto impegnativa quella che attende gli uomini di coach Emanuele Molin in terra spagnola.
Badalona guida la classifica insieme al Partizan di Obradovic, ed è una delle formazioni che ha mostrato i maggiori progressi rispetto allo scorso anno, andando a migliorare il roster in alcuni settori chiave (come ad esempio l’arrivo dell’ex brindisino Derek Willis per aumentare la pericolosità offensiva nel ruolo di ala grande e liberando Ante Tomic dalle troppe attenzioni difensive degli avversari).

Gli spagnoli sono una squadra davvero solida, come dimostra il risultato della sfida al vertice della scorsa settimana contro il Lokomotiv Kuban, fino a quel momento appaiato nella medesima posizione di classifica: 100 a 77 il risultato finale per gli uomini di coach Carles Duran, in una partita rimasta in equilibrio solamente per il primo quarto. Grande prova dell’ala centro di 211 cm Vladimir Brodziansky, autore di 31 punti e 5 rimbalzi e 13/14 ai liberi, in grado di aprire il campo con una mano da tre punti educata ed efficace, e del grande veterano Pau Ribas, per lui 18 punti tirando con il 50% da 3.

Derek Willis, Ferran Bassas, Guillem vives, si confermano una costanza negli equilibri del collettivo pronti a sfruttare i momenti della partita in cui ergersi a protagonisti, senza mai dimenticare la stella Ante Tomic che merita un’attenzione continua. Nell’ultimo turno di Liga Acb hanno avuto la meglio in trasferta contro una delle sorprese stagionali, il Breogan, per 90 a 87, mantenendo così la terza piazza a quota 10 vinte e 5 perse, subito a ridosso delle due corazzate Barcellona e Real Madrid.


BASKETBALL CHAMPIONS LEAGUE

LAVRIO MEGABOLT – NUTRIBULLET TREVISO

(Martedì 18 gennaio, ore 18:30, Rai Sport HD)

Dopo aver avuto la meglio in gara 1 di play-in che decreterà la squadra che accederà definitivamente alla prossima fase a girone di Top16, la Universo Treviso proverà a chiudere i conti già in gara 2 forte dell’87-72 con cui ha concluso la sfida tra le proprie mura amiche. La parola d’ordine è concentrazione, da applicare al 100% sia in fase difensiva che in fase offensiva, e provare a prendere da subito il controllo della partita.

Come dimostrato in gara 1, i greci pur senza il proprio uomo principale approdato da poco alla corte dello Zenit San Pietroburgo in Eurolega (Tyson Carter, interessante esterno classe ’98) sono squadra giovane e intensa, e che con poche pressioni sulle spalle rischia di trasformarsi in un avversario imprevedibile.

Fondamentale stroncare l’esuberanza degli avversari e sfruttare la superiorità fisica negli spot di ala grande e di centro, dove soprattutto in quest’ultimo ruolo la presenza e la duttilità tattica di Henry Sims possono ancora una volta rivelarsi il cavallo giusto su cui scommettere (22 punti, 8 rimbalzi e 4 assist per lui alla fine).

Attenzione all’eventuale freschezza maggiore nelle gambe di cui potrebbe godere la formazione greca, la quale riprenderà il proprio cammino in A1 greca solamente sabato 22/1.

 

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor