News

Eurocup, la Segafredo espugna Lubiana grazie a Belinelli e Teodosic. Trento sfiora l’impresa a Krasnodar

Entrambe le squadre italiane giocano una partita al cardiopalma e ad altissimo punteggio

Eurocup, la Segafredo espugna Lubiana grazie a Belinelli e Teodosic. Trento sfiora l’impresa a Krasnodar

Serata al cardiopalma per entrambe le italiane impegnate questo mercoledì in Eurocup. La serata è cominciata con la sconfitta in volata – e piena di rimpianti – della Dolomiti Energia Trentino sul campo del Lokomotiv Kuban in Russia (97-95) ed è proseguita con il successo, sempre all’ultimo istante, della Virtus Segafredo Bologna a Lubiana contro il Cedevita Olimpija (101-104).

A Krasnodar, l’avvio della sfida sul 15-8 e l’incapacità di Trento di arrestare Motley (24 punti nel solo primo tempo, 33 al termine) – causa anche problemi intestinali di Williams, che poi non rientrerà più nel match – sembravano far temere il peggio. Poi però, sorprendendo lo stesso Lokomotiv, il core italiano della Dolomiti Energia capovolge il volto del match: l’energia di Conti, le penetrazioni di Flaccadori e la miglior prova in Eurocup per Mezzanotte portano gli ospiti ad avere più volte un vantaggio in doppia cifra. Ad inizio ultimo quarto, due uscite consecutive dai blocchi di Bradford lanciano i bianconeri sul 68-80 e fanno davvero sperare nell’impresa. Dall’altra parte, tuttavia, c’è Errick McCollum, che accetta il duello con Bradford segnando in ogni modo e aprendo la strada per Motley e l’ex Brindisi Darius Thompson. Quest’ultimo, rubando palla a Flaccadori negli istanti decisivi, sigilla una vittoria russa propiziata anche da cinque punti pesantissimi di Ilnitskiy assistiti dal solito McCollum (29 punti e 13 assist).

Coach Lele Molin guarda comunque il bicchiere mezzo pieno: "Il Lokomotiv ha giocato un quarto periodo migliore, sicuramente hanno sfruttato a loro favore anche il fatto di avere un roster più lungo. La squadra però anche dovendo fare i conti con l’assenza di due giocatori americani importanti nelle rotazioni (Reynolds e Williams, ndr) è scesa in campo per competere. Negli ultimi minuti abbiamo fatto alcuni errori cruciali, è vero, ma abbiamo dato tutto”. Chiudono in doppia cifra per la Dolomiti Energia: Bradford (18 punti), Saunders (18 punti), Flaccadori (17 punti e 6 assist), Mezzanotte (16 punti) e Caroline (13 punti e 10 rimbalzi).

A Lubiana, invece, va subito in scena un Teodosic-show, con il serbo a segnare e a creare assist immaginifici per Jaiteh e Weems su tutti. La Segafredo riesce a controllare comodamente anche sul 30-43 nel secondo periodo, quando Belinelli inizia a punire la difesa slovena con le sue terrificanti uscite dai blocchi. Proprio quando la partita sembra essere in discesa, l’ultimo arrivato in casa Cedevita Olimpija, Yogi Ferrell (svincolato meno di una settimana fa dal Panathinaikos), rimette in carreggiata la sua nuova squadra con penetrazioni e assist per Muric e il centro Omic. L’equilibrio regna sovrano così fino al quarto periodo, momento del match in cui prima Belinelli, poi una bomba di Alexander e le solite meraviglie di Milos Teodosic per sé e per Weems lanciano la Virtus sul 92-100. Negli ultimi istanti del match, qualche errore dalla lunetta di troppo riavvicina gli sloveni, i quali hanno anche tra le mani il tiro del potenziale overtime con Pullen. La preghiera dell’americano finisce però molto corta e Lubiana è costretta ad arrendersi.

Coach Scariolo sa quanto questo successo sia fondamentale, specie considerando le assenze di Mannion, Hervey, Cordinier e un Pajola lontano dal 100%: “Eravamo corti. Molto contento dei giocatori dalla panchina, hanno fatto un ottimo lavoro. Alla fine, siamo riusciti a contenere le loro armi da tre punti.  E voglio anche ringraziare Alessandro Pajola, che ha giocato in un momento molto, molto difficile. Non ha giocato la sua partita migliore, ma date le circostanze bisogna essere grati per lo sforzo che ha fatto”. Il top scorer della Virtus è stato Belinelli (21 punti), davanti a Teodosic (19 punti e 9 assist), Jaiteh (17 punti), Weems (15 punti) e Alexander (10 punti).

La prossima settimana, entrambe le squadre bianconere torneranno a giocare tra le proprie mura anche in Eurocup: la Dolomiti Energia ospiterà il tosto Turk Telekom Ankara martedì 14 dicembre alle ore 20.00 mentre la Virtus scenderà in campo il giorno seguente alle 20.30 contro i più abbordabili – sulla carta – greci del Promitheas Patrasso.

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor