Esordio stagionale al PalaLeonessa per la nuova Brescia targata Alessandro Magro contro una Treviso (nella foto l'ex di turno Bortolani)che due giorni fa, a Napoli, proprio contro la squadra partenopea, ha saputo vincere e convincere raccogliendo i primi due punti e il primo posto nel girone. Una partita che sancisce il ritorno in Italia di Amedeo Della Valle dinnanzi al suo mentore Max Menetti, colui il quale ha contribuito non poco alla sua crescita professionale nella lunga parentesi di Reggio Emilia ma anche quelli a Brescia di Lee Moore dopo tre stagioni e Tommaso Laquintana, due.
1° QUARTO - Chillo e Casarin ribaltano il canestro iniziale di Cobbins (2-5), un'inerzia di partita spesso messa in discussione dai tanti controsorpassi susseguitisi che la rendono particolarmente dinamica e vivace. I 10 assist complessivi totalizzati nel primo quarto evidenziano l'efficacia di una circolazione di palla che premia la squadra ospite, che tira con l'85% da 2p. e rimane più minuti avanti nel punteggio sebbene sia Brescia a chiuderlo avanti 20-19.
2° QUARTO - Treviso riguadagna subito due possessi di vantaggio (22-26), rientrano Della Valle e Moss per i padroni di casa che fanno 26-26 e il time-out di Menetti non si fa attendere. Sokolowski migliora la percentuale da 3p. dei suoi (2/10), Della Valle fa altrettanto dall'altra parte e riporta avanti Brescia (32-31) ma l'equilibrio regna sovrano e il 34-35 all'intervallo lo ben testimonia.
3° QUARTO - Tre fiammate iniziali di Brescia fanno 6-0 di parziale ed è una notizia perchè il divario non era mai andato oltre i 5p. . Le triple di Mitrou-Long e Della Valle accrescono l'allungo (46-36), Treviso prova a rimettersi offensivamente in ritmo ma la difesa bresciana legge bene le dinamiche delle azioni migliorando pure le percentuali in attacco, inanellando 19p. in nemmeno 5'. Menetti chiama time-out sul 54-43: la tripla di Akele riavviva le speranze degli ospiti, Russell recupera palla e fa -7, poi Disma esce dai blocchi e spara dai 6.75 un insperato -4. Sarà 57-53 al termine di un terzo quarto certamente gradevole.
4° QUARTO - Non si placa l'intensità degli ospiti, galvanizzata dal ritrovato Jones che sigla la tripla dell'aggancio (60-60). Brescia però c'è e sposta di nuovo l'ago della bilancia a proprio favore dopo che Moore infila 5 punti consecutivi. Ma non è finita qui perchè è Treviso questa volta a costruirsi un parziale di 6-0 per il nuovo aggancio (72-72) che diventerà sorpasso con Sokolowski imbeccato da una recuperata di Petrucelli. La tripla di Imbro del +5 viene minimizzata dalla doppia risposta di Gabriel dai 6.75 del -1 ma sul più bello l'ex della partita Giordano Bortolani costruisce la tripla vincente che decide il match: finisce 78-84. Tra 48 ore, a campi invertiti, una rivincita che promette battaglia.