News

In edicola il nuovo 'Basket Magazine' con copertina dedicata a Stefano Tonut

Copertina per Stefano Tonut, top scorer tra gli italiani e punto di forza ormai consolidato della Reyer. Un primo piano su Teodosic e Belinelli, la coppia magica della Virtus, una curiosa inchiesta sul... mal di casa che caratterizza la Serie A con i Palazzetti chiusi e, con “Pick and Rock”, una simpatica incursione sullo stretto legame tra basket e musica.


 Questi alcuni degli argomenti trattati da Basket Magazine nel numero di aprile in edicola. Diretto da Mario Arceri e giunto, senza interruzioni, al nono anno di vita, propone ai lettori nel suo appuntamento mensile i personaggi, i temi e gli approfondimenti più significativi sul basket italiano e internazionale. BM è arricchito dalle splendide immagini di Giulio Ciamillo e dei suoi collaboratori.


La storia di copertina, di Eugenio Petrillo, è dedicata a Stefano Tonut che, lavorando duro, si sta finalmente affermando uno dei migliori italiani richiamando l’attenzione della Nazionale per il Preolimpico di fine giugno. Marino Petrelli intervista Piero Bucchi che ricomincia da Cantù, dopo la delusione di Roma, pensando già a Belgrado. La penna di un grande giornalista come Maurizio Roveri ci racconta le magìe della coppia Teodosic-Belinelli che fanno sognare i tifosi virtussini: il servizio è arricchito da un cammeo di Andrea Mingardi. Riccardo Brivio registra lo sfogo di Zach LeDay, sottovalutato al suo arrivo ma punto di forza dell’Olimpia Milano. Marco Arcari ci svela i retroscena dell’intrigo che ha messo in crisi il rapporto tra il CT Sacchetti e la Nazionale. Ancora Eugenio Petrillo fa il punto sul progetto di riforma che in questi giorni è all’esame della Lega di Serie A.


Si vince di più in trasferta: è il tema dell’inchiesta di Filippo Luini che, sulla base dei numeri e con il contributo dei diretti interessati, spiega perché, con i Palazzetti chiusi al pubblico, il fattore campo ha meno peso: ma è un dato comune anche al calcio. Per i Cento anni della Federazione il personaggio di questo mese è Sandro Gamba, il patriarca della nostra pallacanestro, raccontato da Alberto Bortolotti. E poi “Pick and Rock, lo speciale curato da Martina Borzì ed Emanuele Blasi sullo stretto rapporto tra basket e musica, ancora più attuale dopo il trionfo a Sanremo dei Maneskin di Damiano David, un passato da cestista nella romana Eurobasket.


Per la LNP, un salto a Bergamo con Antonio Catalano per sottolineare la scommessa di Marco Calvani che sta portando avanti un progetto che punta sulla crescita dei giovani. Poi Daniele Sandri che a Napoli ha trovato Sacripanti e nuovi stimoli: la storia del giocatore cosmopolita è raccontata da Elio De Falco. E ancora il ritorno di Alessandro Cappelletti, presentato da Emiliano Latino, che a Torino si è finalmente lasciato alle spalle un periodo nero caratterizzato da tre gravi infortuni. Infine la rassegna, purtroppo avara, dei migliori Under 21 della Serie B realizzata da Giovanni Agricola, e il viaggio di Edoardo Caianello tra le realtà minori del nostro basket, devastate dalla pandemia ma con il coraggio di reagire.


Lasciamo l’Italia per incontrare, con Niccolò Arenella, Simone Fontecchio che a Berlino ha raggiunto la maturità imponendosi tra i punti di forza dell’Alba, e fare con Yuri Pietro Tacconi una puntata in Turchia per capire come, dopo un tormentato avvìo, Efes e Fenerbahce hanno ritrovato competitività in Euroleague.


Dall’altra parte dell’Atlantico, con Giovanni Cardarello, la bella notizia di Nico Mannion che ha convinto i Warriors entrando nel roster della prima squadra dopo il travolgente purgatorio in G-League. Carlo Ferrrario ci parla di Damian Lillard, tra i più forti della Lega che, penalizzato da una modesta franchigia, ha finora fallito il sogno dell’MVP. Fabrizio Ponciroli ci presenta Zion Williamson, il più giovane di sempre a giocare in un All Star Game, destinato a prendersi il trono della NBA.


La Nazionale femminile si avvicina all’Eurobasket di Valencia. Con Francesco Castano analizziamo il severo girone che l’aspetta e le avversarie. Anche per le azzurre l’ostacolo è sempre serbo.


Questo nuovo imperdibile numero di Basket Magazine, da leggere e collezionare, è arricchito dal poster dedicato ad Adrian Banks, dalle opinioni di Fabrizio Pungetti e Gek Galanda e dalle consuete rubriche di Tony Cappellari, Gian Matteo Sidoli, Carlo Fallucca e Francesco Rizzo.


Edito da Mediaprint, primo e unico periodico a raccontare ormai da nove anni il basket a 360°, Basket Magazine è coordinato da Fabrizio Pungetti, con l’elegante grafica di SteArste.


Basket Magazine si può acquistare in edicola o direttamente sul web in edizioni cartacea e digitale, seguendo le indicazioni pubblicate su www.printstop.it.


 

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor