News

Eurolega, A|X Armani Exchange Milano cede alla distanza sul campo del Baskonia

Eurolega, A|X Armani Exchange Milano cede alla distanza sul campo del Baskonia

Il momento di grande condizione del Baskonia prosegue. Per la squadra basca – 86-69 – è stata l’ottava vittoria nelle ultime nove uscite e la ripropone in modo energico nella corsa ai playoff. L’Olimpia (nella foto Rodriguez) ha giocato un buon primo periodo in cui ha raccolto poco, poi è scivolata fuori dalla partita nel terzo quarto quando ha subito 27 punti. Il quarto migliore in attacco è stato l’ultimo, da 24 punti, ma partendo da un divario troppo ampio contro una squadra preparata e in forma come il Baskonia.


IL PRIMO QUARTO – La difesa dell’Olimpia timbra i primi cinque minuti di partita, sporcando le percentuali di tiro avversarie e controllando i rimbalzi (subito quattro di Kaleb Tarczewski). L’attacco è guidato da Sergio Rodriguez che mette due triple e manda a canestro Zach LeDay per l’8-4 iniziale. Il vantaggio tocca gli otto punti con il secondo quintetto, poi alla fine del periodo è 16-10 Olimpia dopo un canestro di rapina a rimbalzo di Polonara.


IL SECONDO QUARTO – L’Olimpia non segna per quattro minuti quando il Baskonia – non riuscendo a imporre la taglia dei suoi centri Fall e Diop – passa al quintetto con Polonara da finto 5. Quando Dragic mette la prima tripla, la squadra di casa sorpassa sul 19-18. L’Olimpia torna avanti con una tripla di Datome. Ma è solo un attimo perché le percentuali non salgono e gradualmente il Baskonia prende il controllo della partita con Dragic e Polonara (16 in due all’intervallo). Il vantaggio raggiunge i cinque punti. La risposta arriva da Jeff Brooks che con cinque punti consecutivi impatta a quota 26. Poi arrivano altre due triple con le quali l’attacco di Milano sale di colpi. La seconda è ancora di Brooks e vale il nuovo vantaggio. L’ultimo guizzo di Giedraitis però permette al Baskonia di chiudere avanti 33-32.


IL TERZO QUARTO – Il Baskonia tenta subito l’allungo con un parziale di 8-0 in cui i primi sei punti sono tutti di Henry. Coach Messina spende subito il time-out sul 41-32. Milano prova a rimettersi in ritmo, continua a soffrire il grande terzo periodo di Henry, ma rientra a meno cinque su una prodezza di Punter. E’ ancora lui dopo un altro passaggio a vuoto a restituire un po’ di ritmo all’attacco, sostenuto dallo sforzo della difesa. Cinque punti di Datome ricuciono a meno quattro il divario. Ma il finale del periodo è di nuovo della squadra di casa. Una tripla in transizione di Alec Peters e una allo scadere di Giedraitis aprono 15 punti improvvisi a favore del Baskonia, 60-45, dopo tre periodi.


IL QUARTO QUARTO – I primi due canestri di Shields fermano il momento negativo. L’Olimpia non smette di provarci, torna a 11, anche se lo fa più di energia che di precisione. Quando Giedraitis segna dall’angolo allo scadere dei 24″ il divario è ristabilito a quota 15. Di fatto è la fine della partita perché il Baskonia prende ulteriore ritmo anche al tiro da tre e scappa in modo definitivo. L’Olimpia non ha smesso di giocare, ma è rientrata solo fino a meno 11 senza possibilità di essere minacciosa. Finisce 86-69.


NOTE – Sergio Rodriguez ha superato le 480 triple in carriera di Sergio Llull e Rudy Fernandez ed è salito al terzo posto di sempre in EuroLeague alle spalle di Juan Carlos Navarro e Vassilis Spanoulis.

Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor