Un canestro allo scadere dell'ex Akele (nella foto) regala il successo alla De’Longhi Treviso sul campo della Vanoli Cremona. Due punti importanti per la squadra di coach Menetti per il sogno playoff, Cremona invece è ancora nella zona pericolosa della classifica di Serie A UnipolSai.
Cremona parte con TJ Williams, Barford, Hommes, Mian e J. Williams, Treviso risponde con Russell, Lockett, Sokolowski, Akele e Mekowulu. Inizia la partita e arrivano i primi due punti per Lockett e arriva la tripla di Hommes per il sorpasso Vanoli. Sokolowski risponde con la stessa moneta e poi ancora il numero 24 con un’altra tripla per il +5; anche Mekowulu si iscrive alla partita e si sblocca anche TJ Williams. Akele a segno con i primi due punti e poi ancora Mekowulu per il massimo vantaggio della De’Longhi cui segue la terza bomba per Sokolowski che firma il vantaggio in doppia cifra. Hommes non molla e segna da sotto canestro e poi la squadra di Galbiati è a -6 con Lee. Chillo trova anche lui il primo bersaglio nel match ma c’è il primo canestro dalla lunga distanza anche per Logan. Dopo il primo quarto Treviso guida con 9 lunghezze di vantaggio.
Secondo quarto che ha inizio con il gioco da tre punti di Poeta a cui Imbrò risponde con un cesto da oltre 8 metri. Vildera non sbaglia a cronometro fermo per il +11 e poi Chillo incrementa il vantaggio con il suo quinto punto nella gara; Poeta con un 2/2 dalla lunetta ma Sokolowski risponde con il medesimo risultato, ancora Mekowulu e Treviso prova a portare la partita dalla sua parte. Ancora il centro trevigiano per il +20 e Akele non sbaglia dall’angolo, ottimo avvio in questi due quarti per la squadra di Menetti. Cremona trova la via del ferro ma Imbrò ancora una volta non sbaglia dal perimetro; Barford trova due punti dalla lunetta per il -16 e poi c’è il parziale aperto per i lombardi di 9-0. Ancora Barford a segno con una tripla, Chillo segna due liberi e sulla sirena c’è la conclusione dall’arco di Barford: dopo due quarti il risultato parziale è di 38-48 in favore della De’Longhi.
Si torna sul parquet con il gioco da tre punti per Russell a cui risponde TJ Williams con la penetrazione vincente. Punto numero 17 per un ottimo Mekowulu sin qui che certifica il nuovo -10 per i padroni di casa; Hommes torna a segnare ma risponde immediatamente Russell con un altro cesto. TJ Williams è infallibile a cronometro fermo e Barford riesce a trovare il fondo della retina per il -8; ancora Russell che va in doppia cifra personale di punti e Akele rimette 13 lunghezze tra la sua squadra e gli avversari. Ventesimo punto per Barford a cui risponde Russell e poi super schiacciata di Lee che inchioda al volo, Treviso ancora a +12 con altri due punti per il suo playmaker ma Poeta segna i due liberi concessogli. Sokolowski a segno con altri tre punti e TJ Williams realizza in penetrazione; dopo la mezzora di gioco Treviso ancora al comando con 12 lunghezze di vantaggio su Cremona.
Ultimi dieci minuti di gioco dove Imbrò trova la prima tripla dell’ultimo quarto ma Barford gli risponde con la stessa moneta. Ancora l’ex Pesaro con il suo punto numero 25 e la Vanoli torna totalmente in partita con un inarrestabile Barford; ancora Imbrò con la specialità della casa per il +9 ma c’è il trentunesimo punto di uno straordinario Barford oggi che poi segna anche in penetrazione per il 5-0 di parziale. Quinta tripla nella partita per Imbrò e anche TJ Williams torna a fare canestro per il -5, Cremona torna a sole 2 lunghezze di svantaggio grazie al gioco da tre di J. Williams. C’è la parità a quota 80 ad opera di TJ Williams e dopo qualche minuto c’è il nuovo sorpasso trevigiano con Russell, ottavo punto di J. Williams dall’altra parte. Due liberi di Imbrò ma ancora il centro della Vanoli non sbaglia; Akele con la correzione a canestro sulla sirena certifica la vittoria della De’Longhi sulla Vanoli per 85-86.