News

'Giganti del Basket' torna in edicola con un numero speciale sui migliori stranieri di tutti i tempi

Momenti di memoria, schegge di straordinari talenti, frammenti di grande pallacanestro, che potete trovare già in edicola. Ma lo scrigno di preziosità chiamato Giganti del Basket, in questo numero 8 della sua seconda vita, è anche e soprattutto un flusso di sentimenti e di emozioni. Sono quelli che hanno legato e legano tuttora due-tre generazioni di appassionati ai “loro” stranieri, gli indimenticabili protagonisti della grande affermazione della pallacanestro italiana. Abbiamo scelto un periodo preciso, i trent’anni fra il 1972 e il 2001, una lunga fase in cui il nostro basket si è affermato come il più forte d’Europa, a suon di vittorie nelle coppe e di espansione del pubblico in Italia. Ci siamo fermati alle soglie della sentenza Bosman, che in poche stagioni ha trasformato i campionati europei nell’odierno via vai di giocatori stranieri. Al contrario, in quel magico trentennio le stelle americane o slave, con qualche rara eccezione di altre nazionalità, erano per regolamento al massimo uno o due per squadra e molto spesso mettevano radici nel nostro campionato, divenendo gli eroi delle tifoserie.


 


Quante storie e fenomeni da riportare alla luce! Ne abbiamo scelto 15, considerandoli al top, e abbiamo chiesto a giornalisti affermati di raccontarne storie e talento, corredando i loro scritti con una rassegna fotografica, mai così ricca e spesso inedita. Nel presentare il primo numero dei nuovi “Giganti del Basket” vi avevamo promesso che le varie uscite, corrispondenti ad ampie biografie dei più grandi personaggi, avrebbero composto in realtà una vera e propria storia del basket italiano. E in questo sviluppo di eventi non potevano mancare appunto i nostri amici stranieri. Sappiamo naturalmente che la carrellata di superstar che vi proponiamo presta il fianco a critiche e dibattiti: qualche esclusione farà discutere, è normale. In realtà abbiamo raccolto, con maggiore sintesi, anche le carriere di ulteriori  30 giocatori: difficile quindi che sia sfuggito qualche campione d’epoca.


 


I nomi sono da brividi: da Jura a Morse, da McAdoo a Ginobili, da Darren Daye a Hawes, da Danilovic a Dalipagic, da Del Negro a Larry Wright, da Djordjevic a McMillen, da Cosic a Oscar e D’Antoni. E a ciascuno corrisponde un’epopea delle rispettive squadre. Accanto a loro i ricordi dei quattro allenatori opinionisti che hanno scritto per loro e per tutti voi: Dan Peterson, Ettore Messina, Valerio Bianchini e Sergio Scariolo. Leggende della panchina, le cui riflessioni vi proponiamo per la prima volta tutte insieme in un numero di Giganti del Basket. Al quale non mancano ampi excursus sui due principali “mercati” di provenienza, l’americano e lo slavo. Le firme delle biografie sono quelle di Fabio Anderle, Giulia e Franco Arturi, Stefano Benzoni, Giampiero Hruby, Luca Pelosi, Enrico Schiavina, Sergio Tavcar, Andrea Tosi e Flavio Vanetti l'infografica di Fabio Pampanelli.

TAGS
Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor