News

La Segafredo Bologna vince il derby con la Fortitudo e si aggiudica il memorial 'Porelli'

La Segafredo Bologna vince il derby con la Fortitudo e si aggiudica il memorial 'Porelli'

La Virtus Segafredo Bologna vince e convince nel sesto Memorial Porelli, mostra di aver intrapreso la strada giusta anche se la stagione è agli albori e su tutti gli aspetti si può migliorare. Si percepisce che l’ambiente di lavoro è buono e l’amalgama della squadra creata da Dalla Salda e Martelli, sta crescendo, l’intesa tra gli americani e gli italiani è sempre più alta e il buono scrimmage che ne è venuto fuori contro la Fortitudo è un altro tassello nella preparazione verso la prima a Trieste. Buone le prove del duo americano Punter-Taylor, eletto MVP del match (in conferenza stampa Coach Sacripanti confida non sia nulla di grave la lieve distorsione al ginocchio subìta) e in generale di tutti i giocatori scesi in campo, anche se l’integrazione nel gioco offensivo di M’Baye (elogiato dall’allenatore per la dedizione in difesa e per l’atteggiamento, assieme allo sfacciatissimo Cappelletti) sembra uno degli aspetti su cui lavorare ancora parecchio. Prossimo appuntamento nel processo di crescita delle VuNere in quel di Jesolo, venerdì e sabato, contro un’altra Aquila, quella di Trento, nel torneo che vede impegnate anche Cremona e Venezia, cioè alcune delle squadre d’elite del campionato.
1° QUARTO (19-9) - Di fronte a 4913 spettatori, Coach Sacripanti sceglie Taylor in regia, Punter a supporto nel back-court, Martin e M’Baye in ala e Qvale come centro dello starting-five. Il Porelli comincia in maniera molto contratta per i bianconeri: infrazione di campo per la Segafredo e una brutta difesa che permette a Mancinelli di appoggiare indisturbato, Punter sbaglia il suo primo tiro dall’arco al PalaDozza e Qvale fa la conoscenza con la scaltrezza di Leunen che gli soffia il pallone e una serie di tiri che mettono in pericolo la stabilità del ferro. Dopo 3’ è Kevin Punter a togliere il coperchio dal canestro ospite con un floater, ma gli errori di mira si pagano e il pareggio dura un attimo, l’ex capitano Guido Rosselli appoggia al vetro un canestro di classe e Mancinelli serve l’alley-oop per Fantinelli (2-6 al 5’). La Virtus non si scompone e reagisce: Qvale battaglia nel pitturato e si guadagna due liberi che realizza senza batter ciglio e Tony Taylor si prende il centro area con un’incursione delle sue, che concretizza, anche con il fallo subìto, arringando la folla. L’asse newyorchese si mette all’opera e un jumper di Taylor e un floater in entrata di Punter regalano il massimo vantaggio alle VuNere, costringendo Antimo Martino al primo timeout (11-6 al 6’). L’allungo Virtus si estende con 5 punti consecutivi di Taylor (ben servito da Kravic per la tripla con metri di spazio), già in doppia cifra personale e accolto da un applauso convinto alla sua prima pausa. Il quarto si chiude in maniera spezzettata, con alcune gite in lunetta da parte della Fortitudo e il primo assaggio di quello che potrà essere il leader offensivo dei bianconeri: tripla a fil di sirena di Punter per il vantaggio in doppia cifra Segafredo.
2° QUARTO (23-9) - Il gioco da 3 punti convertito da Rosselli che riduce per un attimo le distanze e qualche difficoltà offensiva per i ragazzi di Coach Sacripanti fanno pensare ad una replica del primo quarto, ma le VuNere reggono molto bene in difesa e costringono l’altro ex di giornata Kenny Hasbrouck a perder palloni in maniera abbastanza puerile. Filippo Baldi Rossi si iscrive a referto con due canestri consecutivi, Qvale stoppa il sottomano rovesciato di Mancinelli e nell’azione seguente ne mette altri due da sotto che danno il massimo vantaggio alla Segafredo (25-12 al 13’). Il centrone del North Dakota si divora un canestro fatto, Rosselli dimostra il suo talento con un gancio a segno dalla lunetta, ma l’americano si rifà subito dopo. La Fortitudo è un cantiere e i meccanismi non sono oliati alla perfezione da ambo le parti, questo fa sì che lo spettacolo non sia eccelso e le palle perse abbondano. Al rientro dal timeout è ancora Tony Taylor a mostrare i primi lampi della sua classe ai suoi nuovi sostenitori, con una tripla dall’angolo prima di andarsi a sedere (30-16 al 17’). Cappelletti in regia e Kelvin Martin sono due mani veloci, i loro recuperi portano l’americano col numero 1 sulla canotta a siglare 4 punti consecutivi, due assist da urlo (il primo con un “no-look” meraviglioso) del play per Kravic fa spellare le mani ai fan bianconeri. Il parziale termina con un altro paniere di Martin e un’altra freccia a bersaglio di Kevin Punter (con un piede dentro l’arco) allo scadere, che portano il vantaggio al +24 della pausa lunga. 3° QUARTO (24-23) - Il quintetto scelto da coach Sacripanti è composto da Taylor, Punter, Martin, M’Baye, Qvale, a dimostrazione che lo starting-five, almeno fino al rientro di Pi
etro Aradori, dovrebbe essere delineato. Kevin Punter e Kelvin Martin si prendono il proscenio offensivo, comandando le operazioni e non trovando particolare opposizioni dai giocatori in maglia blu, anche Qvale imperversa nel pitturato, trovando anche un gioco da 3 punti (49-25 al 23’). La partita scema di intensità agonistica, e gli allenatori sfruttano il momento provando e riprovando schemi e tattiche che dovranno funzionare fra qualche settimana. Con gli spazi più larghi si fanno sentire i tiratori di ambo le compagini, per la Segafredo la combo di NY imperversa, con Tony Taylor che è già un beniamino della curva per la sua carica dopo ogni tripla a segno. Non c’è molto da segnalare in questa fase di partita, se non la brutta caduta di Alessandro Pajola a rimbalzo difensivo e il primo canestro di uno splendido Alessandro Cappelletti, che se sarà supportato dalla salute, potrà far veramente divertire il popolo bianconero.
4° QUARTO (15-19) - Con il risultato ormai scontato, sono numerosi gli errori al tiro e di scelte, causate anche da una prevedibile stanchezza. Nonostante tutto, anche e soprattutto per concludere un gioco rotto, Kevin Punter è una sentenza e delizia i presenti con un altro siluro da 8 metri allo scadere dei 24”. Il pubblico si scalda comunque, per un goal-tending fischiato alla Segafredo (tenendo fede allo striscione esposto “Non esistono derby amichevoli”) e applaude convinto il tentativo di recuperare dei palloni dei propri nuovi eroi, anche a partita ormai in ghiaccio. Ci sono sempre motivi per guardare un derby ed emozionarsi, il primo canestro a rimbalzo offensivo di Matteo Berti e un gioco da 3 punti di Punter che poi si prende l’ovazione meritata (20 punti per lui), o per la tripla di Baldi Rossi di fronte alla panchina Fortitudo per il +29 (81-52 al 37’). Il Memorial Porelli finisce con il piccolo spavento per un colpo preso alla mano da Cournooh e soprattutto per Taylor, MVP del match, che appoggia male il piede e si fa male al ginocchio sinistro (subito curato dallo staff). Si chiude con i naturali sfottò tra le tifoserie, a corollario di una bella serata di un derby che tanto manca a Basket City e la coppa alzata da Filippo Baldi Rossi chiude la serata.


VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – FORTITUDO LAVOROPIU’ BOLOGNA 81-60 (19-9; 42-18; 66-41)
VIRTUS: Punter 20, Martin 8, Pajola, Taylor 18, Baldi Rossi 10, Cappelletti 6, Kravic 4, Berti 2, M’Baye, Cournooh, Qvale 13. All. Sacripanti FORTITUDO – Sgorbati ne, Cinciarini, Mancinelli 6, Franco ne, Benevelli 2, Leunen 5, Prunotto ne, Venuto 5, Rosselli 12, Fantinelli 8, Pini 2, Hasbrouck 20. All. Martino Arbitri: Masi, Cappello, Dori Spettatori: 4913 SEGAFREDO: t2 (24/47, 51%), t3 (9/19, 47%), tl (6/7, 86%), rimb. 38 (off.9), valutazione 99.
LAVOROPIU’: t2 (17/28, 61%), t3 (6/29, 21%), tl (8/11, 73%), rimb. 29 (off. 5), valutazione 65. BOLOGNA -

Le ultime gallery
Le ultime notizie
Title Sponsor
Platinum Sponsor
Official Sponsor
Official Sponsor
Technology Partner
Medical Supplier
Treno ufficiale
Official Ball
Technical Sponsor
Official Ticketing
Official Water
Official Nutrition Partner
Official Supplier
Official Supplier
Mobility Partner
Official Court Supplier
Media Partner
Media Partner
Official Radio
Official Advisor